Strumenti necessari da utilizzare per la realizzazione dell’esercitazione:
• foglio F4 liscio con grammatura 220;
• matita HB/2 o portamina con mina HB/2;
• coppia di squadrette ed eventualmente una riga;
• gomma e temperino
• compasso.
Strumenti non necessari ma consigliabili:
• normografo;
• scotch meglio se di carta;
• un fazzoletto di carta o pezzuola per pulire le squadrette e la riga.
Livello di difficoltà: bassa.
Dati dell’esercitazione: la direzione della retta e la posizione del punto sono a piacere.
Descrizione operativa: dopo aver preventivamente organizzato il nostro piano di lavoro sgombrandolo da ogni oggetto e preparato gli strumenti necessari potremo iniziare a disegnare una parallela ad una retta passante per un punto dato.
Step #1 - Individuiamo sul foglio un punto P qualunque e con il righello, tracciamo una retta r anch’essa qualunque non passante per P;
Step #2 - Puntiamo il compasso in P e con apertura qualunque, abbastanza grande, tracciamo un arco che intersecherà la retta r in un punto 1;
Step #3 – Spostiamo poi il compasso sul punto 1 e con la stessa apertura tracciamo un altro arco passante per P che intersecherà la retta r in un altro punto che chiameremo 2;
Step #4 - Adesso, apriamo il compasso con apertura 2-P puntandolo in 1 e tracciamo un altro archetto che intersecherà quello realizzato precedentemente in un punto che chiameremo 3;
Step #5 - Per finire, con il righello, uniamo il punto 3 con il punto P. La retta passante per questi due punti, sarà la parallela alla retta r e passante per il punto P.
I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.
Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!
S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino
Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010
Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato
E-mail:
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.
Web engineering and design by Sernicola Labs