
L'elettricità
L’elettricità è un fenomeno naturale che possiamo descrivere come un flusso di elettroni nella materia.
- Creato il
L’elettricità è un fenomeno naturale che possiamo descrivere come un flusso di elettroni nella materia.
A febbraio del 2016 il re del Marocco Mohamed VI ha inaugurato Noor 1, il primo lotto del più grande impianto solare termodinamico del mondo.
Che il nostro pianeta, ormai, si stia surriscaldando a causa delle emissioni di anidride carbonica e di altre sostanze che bloccano il normale scambio di energia tra la Terra e lo spazio, è cosa nota. In molti modi noi vediamo gli effetti che questo riscaldamento globale sta provocando sul nostro pianeta, attraverso fenomeni metereologici estremi, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento delle acque, desertificazione di aree una volta verdi, incendi auto-alimentati.
Primo anno scolastico Terzo anno scolastico Secondo anno scolastico intelligenza artificiale machine learning computer clima eventi atmosferici uragani incendi
Dalla scienza arrivano spesso soluzioni impensabili dalla combinazione di elementi che, apparentemente, non hanno nulla a che fare tra di loro. Da sempre il periodo estivo è caratterizzato da un fastidioso fenomeno, quello delle zanzare, piccoli insetti che provocano sulla nostra pelle evidenti fenomeni cutanei.
Primo anno scolastico Terzo anno scolastico Secondo anno scolastico grafene zanzara repellente tessuto materiale
Lo “IoT”, ossia l’Internet delle Cose o Internet of Thinks nel linguaggio internazionale, sta per arrivare. La fibra ottica, le reti 5G di prossima generazione, l’intelligenza artificiale stanno cambiando radicalmente il mondo nel quale viviamo, collegandoci in maniera stretta con una miriade di oggetti interconnessi tra di loro capaci di scambiare informazioni e di interagire intelligentemente.
Abbiamo già più volte affrontato il problema delle attuali batterie per smartphone, tablet o per tutti gli altri dispositivi elettronici. I problemi sono sempre i soliti: dimensione, peso, durata, forte inquinamento dovuto all’uso di sostanze altamente nocive, instabilità. Abbiamo anche visto come molti degli studi in corso in diverse nazioni, siano indirizzati verso un incremento della durata o il cambiamento degli elettroliti.
Il settore dei trasporti aerei è un business estremamente redditizio sul quale molti paesi del Medio Oriente puntano per una crescita economica che li renda più competitivi nel mercato internazionale.
A quanti non è capitato di dover scorrere tra le icone del proprio smartphone e la superficie touch del suo schermo e rendersi conto che questo non rispondeva ai comandi perché indossavamo i nostri guanti di lana, in quanto pieno inverno.
Primo anno scolastico Terzo anno scolastico Secondo anno scolastico materiale pelle guanto magnetico sensori
Ultimamente, si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale, utilizzata nella guida autonoma, nei cellulare di ultima generazione attraverso gli assistenti vocali in grado di riconoscere in modo sempre più intelligente il linguaggio umano, nei sistemi di riconoscimento facciale, come negli aeroporti o nelle stazioni, per aumentare il grado di sicurezza.
Primo anno scolastico Terzo anno scolastico Secondo anno scolastico intelligenza artificiale medicina Toronto farmaco analisi dati
È purtroppo una cattiva abitudine diffusissima quella di utilizzare multi-prese o prolunghe per portare la corrente lì dove non si era prevista una presa elettrica.
I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto, architetto e docente di tecnologia presso la S. S. I “Dante Alighieri” di Catania. Il professor Betto è webmaster e autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.it. È autore per la casa editrice Lattes & C. di Torino e ha collaborato, tra l'altro, alla stesura delle ultime edizioni dei libri di tecnologia.
S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino
Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010
Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.
powered by Sernicola Labs srl