Skip to main content

La "Diga delle tre gole": il gigante d’acqua che ha rallentato la Terra

La Diga delle tre gole, che si staglia imponente sul fiume Yangtze nella provincia cinese di Hubei, è una delle più grandi imprese ingegneristiche mai realizzate dall’uomo.
Completata nel 2012 dopo 18 anni di lavori, questa straordinaria opera non si limita a fornire energia a milioni di persone, ha anche innescato un fenomeno che ha catturato l’attenzione della comunità scientifica.

Con i suoi 2.309,5 metri di lunghezza e 181 metri di altezza, la diga ospita la centrale idroelettrica più potente al mondo, capace di generare ben 22.500 megawatt di potenza, con un bacino che trattiene oltre 39 miliardi di metri cubi d’acqua, pari a circa 42 miliardi di tonnellate.

Questa immensa massa d’acqua, sollevata fino a 175 metri sopra il livello del mare, ha permesso di controllare le inondazioni, facilitare la navigazione e produrre energia pulita.

Tuttavia, l’accumulo di una massa d’acqua così imponente ha avuto un impatto inaspettato, modificando leggermente l’equilibrio del nostro pianeta.
Secondo gli scienziati, il peso concentrato della diga ha aumentato il momento d’inerzia terrestre, rallentando impercettibilmente la rotazione della Terra.
Il risultato? Un allungamento della durata del giorno di circa 0,06 microsecondi.

Inoltre, questa ridistribuzione della massa ha causato uno spostamento del polo terrestre di circa due centimetri.

Sebbene questi cambiamenti siano impercettibili nella vita quotidiana, dimostrano come le attività umane possano avere effetti misurabili su scala planetaria.

Non sono solo le grandi opere a influenzare il movimento terrestre: anche i fenomeni naturali possono alterarlo.
Il terremoto del 2011 in Giappone, ad esempio, ha accelerato la rotazione del pianeta, riducendo la durata del giorno di circa 1,8 microsecondi.

Questo confronto mette in luce come tanto le forze della natura quanto l’ingegno umano possano modificare, anche se di poco, il comportamento della Terra.

La costruzione della Diga delle tre gole solleva quindi questioni cruciali sul delicato equilibrio tra progresso tecnologico e impatto ambientale.

Se da un lato i vantaggi in termini di energia rinnovabile e gestione delle risorse idriche sono enormi, dall’altro è fondamentale considerare le conseguenze a lungo termine di simili interventi sulla stabilità del pianeta.

Questo caso emblematico ci ricorda che ogni grande opera porta con sé responsabilità profonde, che vanno oltre gli aspetti economici per toccare dimensioni geofisiche e ambientali.

La Diga delle tre gole non è solo una meraviglia dell’ingegneria moderna, ma anche una testimonianza del potere dell’uomo di plasmare il mondo e della necessità di farlo con consapevolezza.

02 Aprile 2025

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs