
Che cos’è la robotica formativa?
Formatori - Ilaria Marrazzo
Durata del corso - 2 ore
Sede di svolgimento - il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
I nostri corsi possono essere erogati in presenza e online: il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Numero massimo partecipanti: 40
Prezzo per la scuola: 400€
Il corso si rivolge ai docenti della scuola secondaria di primo grado che desiderano avvicinarsi ai concetti alla base della robotica educativa e laboratoriale come naturale evoluzione del coding e del pensiero computazionale.
Durante l’incontro saranno presentati gli elementi teorici di maggiore importanza nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale, partendo dall’evoluzione della disciplina nella storia ed approfondendo le problematiche e le potenzialità derivanti dalla diffusione di questa disciplina.
Le diverse nozioni saranno trattate da un punto di vista teorico ed intuitivo, così da chiarire i principi più importanti della robotica, riconoscendo che questa disciplina sia profondamente collegata con le altre materie scolastiche.
Prerequisiti
I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l’a.s. 2020/21 in carica presso la scuola che richiede l’evento formativo.
Domanda di iscrizione
Per richiedere l’intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui.
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo del corso è quello di agevolare il docente nella comprensione dei concetti alla base della robotica, approfondire gli argomenti riguardanti la costruzione e l’utilizzo del laboratorio di robotica, tenendo sempre in considerazione le problematiche e le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie.
Metodologia di lavoro materiali e tecnologie utilizzati
Durante il corso il formatore fornirà tutte le conoscenze base riguardanti la robotica e inquadrerà ogni argomento in una prospettiva non necessariamente legata all’informatica o alle discipline scientifiche, così da comprendere le basi e le potenzialità di ogni concetto in tutte le discipline scolastiche.
Sarà mostrata un’applicazione pratica della robotica educativa, facendo uso del robot mBot.
Programma dettagliato
- La robotica come disciplina di sintesi.
- Dal coding alla robotica.
- Il laboratorio di robotica educativa.
- La robotica nella storia e nell’arte.
- I robot per l’educazione: applicazione pratica con mBot.
- Le nuove frontiere della robotica e i rischi per la privacy.
- Questionario finale di gradimento e dibattito.