Costruzione di un ottagono data la circonferenza
Strumenti necessari da utilizzare per la realizzazione dell’esercitazione:
• foglio F4 liscio con grammatura 220;
• matita HB/2 o portamina con mina HB/2;
• coppia di squadrette ed eventualmente una riga;
• gomma e temperino
• compasso.
Strumenti non necessari ma consigliabili:
• normografo;
• scotch meglio se di carta;
• un fazzoletto di carta o pezzuola per pulire le squadrette e la riga.
Livello di difficoltà: bassa.
Dati dell’esercitazione: il raggio della circonferenza è 8cm o secondo le indicazioni del docente.
Descrizione operativa: dopo aver preventivamente organizzato il nostro piano di lavoro sgombrandolo da ogni oggetto e preparato gli strumenti necessari potremo iniziare a disegnare un ottagono data la circonferenza che lo inscrive.
Step #1 - Tracciamo una retta orizzontale r a metà del foglio;
Step #2 - Adesso, utilizzando il compasso, puntiamolo al centro della retta r e con apertura di 8 centimetri o secondo quando dato dall’insegnante, tracciamo una circonferenza che intersecherà la retta r nei punti A e B;
Step #3 – Con la squadretta o il righello tracciamo la perpendicolare a r passante per il suo centro 0. Questa intersecherà la circonferenza nei punti C e D;
Step #4 - Puntiamo il compasso su A e con apertura A-0 pari al raggio della circonferenza tracciamo 2 archetti all’esterno della circonferenza sia sopra che sotto il punto A;
Step #5 - Procediamo allo stesso modo puntando il compasso su B e tracciando 2 archetti sia sopra che sotto il punto B;
Step #6 - Ripetiamo l’operazione ancora una volta puntando il compasso sul punto D. Tracciamo gli archetti avendo cura che questi intersechino i precedenti archetti esterni alla circonferenza;
Step #7 - Completiamo infine l’operazione puntando il compasso sul punto C e trovando anche in questo caso le intersezioni tra gli archetti sul lato superiore della retta r. Gli archetti si intersecheranno nei punti 1, 2, 3 e 4;
Step #8-9 - Con il righello uniamo i punti 1 e 4 e poi 2 con 3. Questi assi intersecheranno la circonferenza nei punti E, F, G e H.
Step #10 - Per completare la figura dovremo semplicemente unire a due a due i punti appena trovati ed esattamente B con F, H con C, C con G, G con A, H con B, A con E, F con D e infine D con E.
Secondo anno scolastico geometria costruzione compasso ottagono
- Creato il