Nuove Frontiere

christopher-burns-Kj2SaNHG-hg-unsplash_1_1.jpg

Un chip dalla luce al sicilio

La possibilità di ridurre la dimensione dei chip e integrare più transistor all’interno della stessa superficie si è spesso scontrata con i limiti fisici che impediscono ulteriori miniaturizzazioni dei componenti. Diverse tecnologie e diversi studi condotti dai centri di ricerca di differenti università stanno tentando di ridurre ulteriormente questa dimensione, in modo da creare microprocessori in grado di svolgere più operazioni, di scaldare di meno e quindi di essere più parchi nei consumi, ottenendo così notevoli vantaggi prestazionali e spingendo le capacità di computazione oltre i limiti attualmente conosciuti.

trasmissione innovazione luce laser chip microprocessore

Continua a leggere >

  • Creato il
shutterstock_1363681226_002_3.jpg

Una seconda pelle smart

I nostri dispositivi elettronici diventano sempre più complessi, ricchi di funzioni, capaci di comandare e controllare qualunque dispositivo intorno a noi. Aprire l’auto, accendere le luci, abbassare le tapparelle, avviare musica all’impianto stereo di casa. Dal cellulare si è passati poi agli smartphone, capaci di fornire dati biometrici sulla nostra attività fisica e sportiva in ogni momento della giornata, di seguirci negli allenamenti, di consigliarci ma anche di avvisarci in caso di problemi.

polimero tessuto innovazione indossabile elastico

Continua a leggere >

  • Creato il
shutterstock_388575667_1_1.jpg

Taxi volanti sulle nostre città

Presto le immagini dei film di fantascienza, dove mezzi speciali volano sopra le nostre città collegando un edificio ad un altro, diventeranno quasi una consuetudine, costringendo gli sceneggiatori a reinventare la fantascienza. Sì, perché sono molti i costruttori automobilistici che stanno testando veicoli ibridi capaci di decollare e spostarsi da una parte all’altra dei nostri spazi urbani con lo scopo, non solo di accelerare i tempi di percorrenza, ma soprattutto di allentare l’elevato traffico di superficie oramai insostenibile.

Trasporti Volo Drone Giappone Taxi Quadricottero

Continua a leggere >

  • Creato il
mika-baumeister-bnuFRiQDYIM-unsplash_2.jpg

Clima e intelligenza artificiale

Che il nostro pianeta, ormai, si stia surriscaldando a causa delle emissioni di anidride carbonica e di altre sostanze che bloccano il normale scambio di energia tra la Terra e lo spazio, è cosa nota. In molti modi noi vediamo gli effetti che questo riscaldamento globale sta provocando sul nostro pianeta, attraverso fenomeni metereologici estremi, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento delle acque, desertificazione di aree una volta verdi, incendi auto-alimentati.

Primo anno scolastico Terzo anno scolastico Secondo anno scolastico intelligenza artificiale machine learning computer clima eventi atmosferici uragani incendi

Continua a leggere >

  • Creato il
grafene-zanzare.jpg

Grafene contro le zanzare

Dalla scienza arrivano spesso soluzioni impensabili dalla combinazione di elementi che, apparentemente, non hanno nulla a che fare tra di loro. Da sempre il periodo estivo è caratterizzato da un fastidioso fenomeno, quello delle zanzare, piccoli insetti che provocano sulla nostra pelle evidenti fenomeni cutanei. 

Primo anno scolastico Terzo anno scolastico Secondo anno scolastico grafene zanzara repellente tessuto materiale

Continua a leggere >

  • Creato il
medicina-intelligente-iltechnologico.jpg

La medicina e l'intelligenza artificiale

Ultimamente, si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale, utilizzata nella guida autonoma, nei cellulare di ultima generazione attraverso gli assistenti vocali in grado di riconoscere in modo sempre più intelligente il linguaggio umano, nei sistemi di riconoscimento facciale, come negli aeroporti o nelle stazioni, per aumentare il grado di sicurezza.

Primo anno scolastico Terzo anno scolastico Secondo anno scolastico intelligenza artificiale medicina Toronto farmaco analisi dati

Continua a leggere >

  • Creato il
transistor4.jpg

Un transistor che impara

Un tema molto trattato, che vediamo spesso nei film di fantascienza, è quello dell'intelligenza artificiale e dei robot capaci di prendere il controllo sul genere umano, di interagire con questo o di prendere decisioni in autonomia.

Secondo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il
lampione5.jpg

Un lampione molto smart

Lo “IoT”, ossia l’Internet delle Cose o Internet of Thinks nel linguaggio internazionale, sta per arrivare. La fibra ottica, le reti 5G di prossima generazione, l’intelligenza artificiale stanno cambiando radicalmente il mondo nel quale viviamo, collegandoci in maniera stretta con una miriade di oggetti interconnessi tra di loro capaci di scambiare informazioni e di interagire intelligentemente.

Terzo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il