Nuove Frontiere

shutterstock_388064236_1_1.jpg

Sliding doors trasparenti e touch

Ancora una volta il colosso dell’elettronica coreano LG Electronics stupisce per innovazione, qualità e originalità delle sue creazioni digitali.
In partnership con il produttore svedese Assa Abloy Entrance System è riuscito nella creazione di porte scorrevoli automatiche che integrano un display OLED trasparente.

LED schermo pannello trasparente porta

Continua a leggere >

  • Creato il
shutterstock_1692562072_12.jpg

Dall'Italia una nave ad emissioni zero

Prodotta in Italia dal colosso Fincantieri S.p.A., dovrebbe vedere il varo nell’anno in corso.
Si tratta della nave chiamata Zeus che, in questo caso non rappresenta il re degli dei, ma è l’acronimo delle parole Zero Emission Ultimate Ship, ossia nave ad emissioni zero.

nave fuel-cell idrogeno trasporto imbarcazione laboratorio

Continua a leggere >

  • Creato il
energy-concept-outlet-in-fresh-spring-green-grass_1_1.jpg

Le nuove etichette energetiche europee

Sempre in tema di risparmio energetico, di sostenibilità, di miglioramento dell’efficienza energetica, arrivano dall’Unione Europea notizie molto positive.
Le vecchie e classiche etichette energetiche, quelle che troviamo applicate su tutti gli elettrodomestici, con le freccine colorate dal rosso al verde e dalla categoria G alla categoria A+++, cambiano completamente per essere integrate e revisionate in base a dei criteri più green.

energia consumo energetico elettrodomestici sostenibilità etichetta

Continua a leggere >

  • Creato il
overhead-aerial-shot-wavy-blue-sea-perfect-background_1_1.jpg

Una batteria dall'acqua del mare

Che l’intelligenza artificiale sia fondamentale per qualunque tipo di sviluppo tecnologico futuro lo sappiamo già, ma è proprio grazie a questa tecnologia che si è arrivati a un risultato finora impensabile in campo energetico. Grazie all’intelligenza artificiale, nei laboratori della IBM Research, è stata progettata una nuova tipologia di batteria capace di risultati e prestazioni incredibili senza sfruttare metalli pesanti ed essendo enormemente più sostenibile rispetto alle attuali.

intelligenza artificiale materiali generatore batteria energia ioni di litio

Continua a leggere >

  • Creato il
shutterstock_1140122057.jpg

Finestre elettriche?

Nella continua ricerca per trovare fonti alternative e pulite per la produzione di energia in grande quantità, necessaria allo sviluppo della società moderna, è stato compiuto un ulteriore passo in avanti da parte di un gruppo di ricercatori italo-cinesi, coordinati dal professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Alberto Vomiero, in collaborazione con la facoltà svedese Luleå Tekniska Universitet.

luce pannelli fotovoltaici nanoparticelle LSC materiali

Continua a leggere >

  • Creato il
shutterstock_1732072615_defi.jpg

Case del futuro ispirate dalle ossa?

Che le ossa - in particolare quelle umane - venissero considerate un elemento strutturale simile a travi e pilastri delle costruzioni, in virtù della loro funzione portante, non è una notizia originale.
La notizia interessante è che un team di ricercatori delle Università americane Case Western Reserve, Cornell e Purdue, ha iniziato a indagare e analizzare la loro struttura interna, il modo in cui le loro fibre sono composte e disposte, con lo scopo dichiarato di ottenere informazioni e schemi utili alla realizzazione di un nuovo materiale, stampabile in 3D.

polimero materiale innovazione ossa trabecole costruzioni

Continua a leggere >

  • Creato il
christopher-burns-Kj2SaNHG-hg-unsplash_1_1.jpg

Un chip dalla luce al sicilio

La possibilità di ridurre la dimensione dei chip e integrare più transistor all’interno della stessa superficie si è spesso scontrata con i limiti fisici che impediscono ulteriori miniaturizzazioni dei componenti. Diverse tecnologie e diversi studi condotti dai centri di ricerca di differenti università stanno tentando di ridurre ulteriormente questa dimensione, in modo da creare microprocessori in grado di svolgere più operazioni, di scaldare di meno e quindi di essere più parchi nei consumi, ottenendo così notevoli vantaggi prestazionali e spingendo le capacità di computazione oltre i limiti attualmente conosciuti.

trasmissione innovazione luce laser chip microprocessore

Continua a leggere >

  • Creato il
shutterstock_1363681226_002_3.jpg

Una seconda pelle smart

I nostri dispositivi elettronici diventano sempre più complessi, ricchi di funzioni, capaci di comandare e controllare qualunque dispositivo intorno a noi. Aprire l’auto, accendere le luci, abbassare le tapparelle, avviare musica all’impianto stereo di casa. Dal cellulare si è passati poi agli smartphone, capaci di fornire dati biometrici sulla nostra attività fisica e sportiva in ogni momento della giornata, di seguirci negli allenamenti, di consigliarci ma anche di avvisarci in caso di problemi.

polimero tessuto innovazione indossabile elastico

Continua a leggere >

  • Creato il
shutterstock_388575667_1_1.jpg

Taxi volanti sulle nostre città

Presto le immagini dei film di fantascienza, dove mezzi speciali volano sopra le nostre città collegando un edificio ad un altro, diventeranno quasi una consuetudine, costringendo gli sceneggiatori a reinventare la fantascienza. Sì, perché sono molti i costruttori automobilistici che stanno testando veicoli ibridi capaci di decollare e spostarsi da una parte all’altra dei nostri spazi urbani con lo scopo, non solo di accelerare i tempi di percorrenza, ma soprattutto di allentare l’elevato traffico di superficie oramai insostenibile.

Trasporti Volo Drone Giappone Taxi Quadricottero

Continua a leggere >

  • Creato il
mika-baumeister-bnuFRiQDYIM-unsplash_2.jpg

Clima e intelligenza artificiale

Che il nostro pianeta, ormai, si stia surriscaldando a causa delle emissioni di anidride carbonica e di altre sostanze che bloccano il normale scambio di energia tra la Terra e lo spazio, è cosa nota. In molti modi noi vediamo gli effetti che questo riscaldamento globale sta provocando sul nostro pianeta, attraverso fenomeni metereologici estremi, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento delle acque, desertificazione di aree una volta verdi, incendi auto-alimentati.

Primo anno scolastico Terzo anno scolastico Secondo anno scolastico intelligenza artificiale machine learning computer clima eventi atmosferici uragani incendi

Continua a leggere >

  • Creato il