E’ purtroppo una cattiva abitudine diffusissima quella di utilizzare multi-prese o prolunghe per portare la corrente lì dove non si era prevista una presa elettrica.
Le città sono l’ambiente in cui viviamo, trasformato, antropizzato, reso adatto ad ogni nostra esigenza; ma questo non vuol dire, come abbiamo appreso a nostre spese, compatibilità con l’ambiente e sostenibilità delle scelte.
Gli smartphone sono oramai una presenza costante nella nostra vita e sono strumenti diventati quasi indispensabili, proprio perché raccolgono al loro interno una quantità sempre maggiore di funzionalità ritenute indispensabili.
Si parla sempre più spesso di auto elettriche e immediatamente il pensiero va a Elon Musk e alla sua Telsa, l’auto elettrica che promette di risolvere tutti i problemi che questa tecnologia ancora presenta rispetto alle auto tradizionali.
Uno dei maggiori problemi delle città, oltre al traffico e al caos dei parcheggi, pare stia diventando la manutenzione delle strade che, a causa di fenomeni climatici sempre più violenti e di una cattiva o inefficiente gestione del patrimonio viario, costa ai comuni e di conseguenza ai cittadini cifre sempre più alte.
Dallo studio di alcuni scienziati giapponesi dell’Università di Kyoto, è nata la prima rete neurale capace di interpretare i pensieri umani, di decifrarli e trasformarli in immagini che ricalcano il pensiero.
Il cervello umano ha sempre affascinato gli scienziati per la sua capacità di memorizzazione, per la velocità di accesso alle informazioni, per la sua capacità di filtrare tra milioni di queste, quella maggiormente coerente al contesto.
Starship Troopers o Mission Impossible, la fantascienza la fa da padrona quando si parla di gadget tecnologici capaci di far fare compiere agli uomini cose ben al di sopra delle loro possibilità. Ma a volte, come spesso possiamo verificare, la realtà supera la finzione e la fantasia soprattutto in ambito militare.
Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola. Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva.
L' autore
I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto, architetto e docente di tecnologia presso la S. S. I “Dante Alighieri” di Catania. Il professor Betto è formatore ed esaminatore EIPASS, e webmaster del sito didattico di Tecnologia educazionetecnica.dantect.it. Ha collaborato alla stesura delle ultime edizioni dei libri di tecnologia.
Via Confienza 6 - Torino TO - Tel: 011 562 5335 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright 2019 S. Lattes & C. Editori S.p.A.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Leggi di più