Dichiarazione di accessibilità
Dichiarazione di accessibilità sito web per i Soggetti Privati di cui all’art. 3 comma 1 della legge 9 gennaio 2004, n.4
Dichiarazione
S. Lattes & C. Editori S.p.A si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
Nel mese di marzo 2025 è stato svolto un audit approfondito sull’accessibilità del sito web che ha evidenziato numerose problematiche, successivamente risolte per la maggior parte, tramite un intervento mirato di remediation che è stato puntualmente documentato. Il fine dell’intervento è stato quello di eliminare gli impedimenti più impattanti o con occorrenze più numerose all’interno del sito web. Sono state svolte ottimizzazioni sia a livello di codice che a livello grafico, con il fine di aumentare leggibilità e navigabilità delle pagine web precedentemente sviluppate. Sono state inoltre definite linee guida generali condivise da tutta la redazione del sito web, per la futura produzione di pagine e contenuti che rispettino i requisiti di accessibilità.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica a: https://iltechnologico.it/
Stato di conformità:
Parzialmente conforme
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito:
Contenuti non accessibili:
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4:C.9.1.1.1 – Alcuni contenuti non testuali presentati all’utente non hanno un’alternativa testuale equivalente che serva allo stesso scopo.
- C.9.1.1.1 - Alcuni contenuti non testuali presentati all'utente non hanno un'alternativa testuale equivalente che serva allo stesso scopo.
- C.9.1.4.1 - Il colore non deve essere utilizzato come unica modalità visiva per rappresentare informazioni, indicare azioni, richiedere risposte o come elemento di distinzione visiva.
- C.9.1.4.3 - La rappresentazione visiva del testo e di immagini contenenti testo non ha sempre il rapporto minimo di contrasto richiesto, salvo eccezioni previste della normativa (Es. i logotipi).
- C.9.1.4.10 - Il contenuto che non richiede una rappresentazione in due dimensioni (come tabelle di dati o mappe) non si ridispone quando cambia la dimensione visualizzata dal programma utente.
- C.9.1.4.11 - Per alcuni componenti essenziali, anche nei diversi stati, il contrasto colore rispetto agli elementi adiacenti non supera il rapporto di 3:1.
- C.9.2.4.4 - Lo scopo di ogni collegamento può essere determinato dal solo testo del collegamento oppure dal testo del collegamento insieme a dei contenuti contestuali che possono essere determinati programmaticamente, salvo il caso in cui lo scopo del collegamento potrebbe risultare ambiguo per la gli utenti in generale.
- C.9.2.4.7 - Su alcuni elementi interattivi non è visibile l'indicatore del focus.
- C.9.3.2.2 - Cambiare l'impostazione di qualsiasi componente nell'interfaccia utente non provoca automaticamente un cambiamento di contesto, a meno che l'utente sia stato informato del comportamento prima di utilizzare il componente.
- C.9.4.1.2 - Per tutti i componenti dell'interfaccia utente (inclusi ma non limitati a: elementi di un modulo, collegamenti e componenti generati da script), nome e ruolo non possono essere determinati programmaticamente; stati, proprietà e valori che non possono essere impostati dall'utente possono essere impostabili da programma; e le notifiche sui cambi di stato di questi elementi non sono rese disponibili ai programmi utente, incluse le tecnologie assistive.
Redazione della dichiarazione di accessibilità
La presente dichiarazione è stata redatta il 09/06/2025.La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l’articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione).
La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 18/07/2025, rispettando la raccomandazione di riesaminare periodicamente (con frequenza almeno annuale) l’esattezza delle affermazioni contenute nella presente dichiarazione di accessibilità.
Feedback e informazioni di contatto
Per notificare eventuali casi di mancata conformità e assistenza su contenuti esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva, è disponibile un indirizzo email dedicato:
Con la presente email gli utenti possono indicare la pagina web in cui è stata riscontrata una problematica di accessibilità, specificandone la tipologia. È inoltre possibile fornire, in modo facoltativo, ulteriori dettagli sulla problematica e suggerire una possibile risoluzione, anche in relazione allo strumento tecnologico o adattivo utilizzato.
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID, tramite pec, al seguente indirizzo:
Informazioni sul sito
1. la data di pubblicazione: 2017
2. sono stati effettuati i test di usabilità: sì
3. CMS utilizzato per il sito web: Joomla
Informazioni sulla struttura
1. il numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione: 1
2. il numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: in azienda nessuna, il dipendente disabile lavora in smart working.