Skip to main content
Struttura molecolare tridimensionale del grafene, rappresentata come una rete esagonale composta da atomi uniti da legami, su sfondo blu.

Il grafene e la sfida degli atomi metallici

Viviamo in un’epoca in cui la materia sembra volerci parlare. Non solo attraverso le sue proprietà note da secoli, ma anche , e soprattutto, attraverso le sue possibilità ancora inesplorate. La ricerca scientifica si spinge ogni giorno più in là, verso materiali intelligenti, super resistenti, sottili come un capello ma sempre più performanti.

Oggi, uno dei protagonisti di questa rivoluzione è il grafene, un materiale che sembra uscito da un racconto di fantascienza, ma che è invece il cuore di un’importante scoperta tutta europea.

Per chi se lo fosse perso: il grafene è un foglio monoatomico di carbonio spesso quanto un solo atomo, ma cento volte più resistente dell'acciaio. Conduce elettricità meglio del rame, è trasparente, flessibile e leggerissimo. Già questo basterebbe per definirlo “materiale del futuro”, ma la ricerca non si ferma qui. Oggi, scienziati italiani e austriaci hanno mostrato che è possibile intrappolare singoli atomi metallici nella sua struttura reticolare, dando vita a un nuovo materiale ibrido.

Una rete invisibile che intrappola i metalli

Immagina una rete sottilissima fatta di carbonio – come una ragnatela invisibile – dentro cui vengono incastonati atomi di metalli come nichel, cobalto, litio o magnesio.
Il risultato? Un materiale completamente nuovo: più stabile, più reattivo, più intelligente. Un materiale che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui costruiamo dispositivi elettronici, pannelli solari, sensori e persino circuiti quantistici.

Questa importante scoperta nasce dalla collaborazione tra il CNR-IOM di Trieste, le Università di Trieste e Milano-Bicocca e l’Università di Vienna.
I ricercatori hanno messo a punto un metodo per depositare atomi metallici durante la crescita dello strato di grafene.
Alcuni atomi restano intrappolati nella rete e non possono più liberarsi: si integrano, creando qualcosa di completamente nuovo.

Il processo può seguire due modalità principali: intercalare gli atomi tra strati sovrapposti di grafene, oppure incapsularli all’interno di nanotubi di carbonio, stretti “cugini” del grafene.
In entrambi i casi, l’obiettivo è stabilizzare metalli altamente reattivi che da soli sarebbero instabili o pericolosi. Il grafene, grazie alla sua straordinaria conducibilità e capacità di protezione, diventa così l’ambiente perfetto per ospitare questi elementi.

Una rivoluzione anche per la scuola

Questo nuovo materiale si candida a rivoluzionare diversi settori: dalle batterie di nuova generazione, che richiedono alte prestazioni in spazi ridotti, ai sensori ultra-precisi, fino ai dispositivi quantistici. E anche se per ora la tecnologia è in fase sperimentale, gli scienziati hanno già dimostrato che il processo è stabile, ripetibile e scalabile. In futuro, potrebbe essere adattato a molte altre combinazioni chimiche, creando materiali “su misura”.

Ma c’è di più. Questa scoperta offre anche alla scuola un’occasione preziosa per innovare la didattica delle discipline STEM.
Parlare di grafene in classe significa esplorare nanotecnologie, sostenibilità, chimica dei materiali, energia, elettronica avanzata. Significa aprire gli occhi degli studenti su un mondo in rapida evoluzione, aiutandoli a sviluppare pensiero critico, spirito scientifico e curiosità.

Il grafene con atomi metallici non è ancora nei nostri smartphone, nei computer o nei pannelli solari. Ma lo sarà. E quando accadrà, sarà grazie alla ricerca e a chi, come i docenti, avrà avuto il coraggio di portare in classe questi temi. La scuola ha il compito – e l’onore – di preparare cittadini e cittadine consapevoli, pronti a interpretare e guidare l’innovazione. Anche partendo da una sottile rete di carbonio.

30 Aprile 2025

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs