Skip to main content

Categorie

Il Watly delle meraviglie

Il World Health Organization (WHO, l'Organizzazione mondiale della sanità), grazie ai suoi studi, ha affermato che nel prossimo futuro circa 1 miliardo di persone non avrà accesso a fonti di acqua potabile e ben 33 Nazioni dovranno far fronte a gravi problemi di approvvigionamento idrico. Risulta, inoltre, che 2 miliardi di persone saranno escluse dall’accesso alla rete elettrica e ben 5 miliardi non avranno accesso a Internet.

Continua a leggere >

Dalla ragnatela all'Idrogel

Il tentativo di imitare i ragni nella tessitura delle loro incredibili trame, capaci di resistere a sollecitazioni meccaniche elevate, è stato da sempre uno dei punti di riferimento della ricerca per la realizzazione di nuovi materiali e di nuovi tessuti.

Continua a leggere >

Dal sole alla benzina: Soletair

Si chiama Soletair, ed altro non è che un rivoluzionario progetto firmato dal famoso anchorman televisivo, Jamie Hyneman, autore e conduttore della seguitissima serie “MythBusters miti da sfatare”.

Continua a leggere >

Impronte ultrasoniche

Le grandi aziende internazionali, leader nell’Information Technology, sono tutti i giorni alla ricerca di soluzioni tecniche che possano conquistare gli utenti e di conseguenza fette di mercato.

Continua a leggere >

Luce dagli alberi

Un designer olandese, Daan Roosegaarde, basandosi sugli studi del biologo molecolare Alexander Krichevsky, sta portando a termine la realizzazione dei primi alberi luminescenti, noti con il nome di Glowing Trees

Continua a leggere >

Una batteria bio-compatibile

Molti dispositivi bio-medicali utilizzano, per il loro funzionamento, batterie in diverso formato capaci di durare per tempi più o meno lunghi. La durata però, è solo uno dei limiti imposti alla realizzazione di questi dispositivi, perché anche la biocompatibilità delle batterie con i tessuti e gli organi del corpo umano, rappresenta un ostacolo al loro sviluppo.

Continua a leggere >

Knocki: bussa e lui ti sorprenderà

La domotica è sempre più un tema ricorrente quando si parla di tecnologia e le grandi compagnie lavorano per integrare i loro dispositivi nelle case del futuro. Il compito non è sempre semplice, perché bisogna rendere anche facili da utilizzare i nuovi dispositivi, cioè friendly-user come si usa dire.

Continua a leggere >

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs