A Mach7 con l'I-Plane
Il trasporto aereo negli ultimi anni ha visto una progressiva riduzione della competizione nella velocità e il contemporaneo aumento del numero di persone o merci trasportate per volo.
Il trasporto aereo negli ultimi anni ha visto una progressiva riduzione della competizione nella velocità e il contemporaneo aumento del numero di persone o merci trasportate per volo.
Le città sono l’ambiente in cui viviamo, trasformato, antropizzato, reso adatto ad ogni nostra esigenza; ma questo non vuol dire, come abbiamo appreso a nostre spese, compatibilità con l’ambiente e sostenibilità delle scelte.
Uno dei fondamenti del vivere bene, è il vivere sano e i produttori di dispositivi indossabili lo sanno bene.
Gli smartphone sono oramai una presenza costante nella nostra vita e sono strumenti diventati quasi indispensabili, proprio perché raccolgono al loro interno una quantità sempre maggiore di funzionalità ritenute indispensabili.
Si parla sempre più spesso di auto elettriche e immediatamente il pensiero va a Elon Musk e alla sua Telsa, l’auto elettrica che promette di risolvere tutti i problemi che questa tecnologia ancora presenta rispetto alle auto tradizionali.
Di droni oramai se ne parla spesso. Sia per hobby che per attività professionali, questi strumenti stanno diventando un costante nella società contemporanea.
Arriva dagli Stati Uniti ed esattamente dall’Università della Pennsylvania, l’ultima follia nel campo dei droni, ad opera di un gruppo di studiosi guidati dal ricercatore Mark Yim.
Si chiama Miraj Diamond Glass ed è l’ultimo ritrovato della scienza nel campo dei vetri ad alta resistenza.
Uno dei maggiori problemi delle città, oltre al traffico e al caos dei parcheggi, pare stia diventando la manutenzione delle strade che, a causa di fenomeni climatici sempre più violenti e di una cattiva o inefficiente gestione del patrimonio viario, costa ai comuni e di conseguenza ai cittadini cifre sempre più alte.