Skip to main content

Categorie

Un chip dalla luce al sicilio

La possibilità di ridurre la dimensione dei chip e integrare più transistor all’interno della stessa superficie si è spesso scontrata con i limiti fisici che impediscono ulteriori miniaturizzazioni dei componenti. Diverse tecnologie e diversi studi condotti dai centri di ricerca di differenti università stanno tentando di ridurre ulteriormente questa dimensione, in modo da creare microprocessori in grado di svolgere più operazioni, di scaldare di meno e quindi di essere più parchi nei consumi, ottenendo così notevoli vantaggi prestazionali e spingendo le capacità di computazione oltre i limiti attualmente conosciuti.

Continua a leggere >

Una seconda pelle smart

I nostri dispositivi elettronici diventano sempre più complessi, ricchi di funzioni, capaci di comandare e controllare qualunque dispositivo intorno a noi. Aprire l’auto, accendere le luci, abbassare le tapparelle, avviare musica all’impianto stereo di casa. Dal cellulare si è passati poi agli smartphone, capaci di fornire dati biometrici sulla nostra attività fisica e sportiva in ogni momento della giornata, di seguirci negli allenamenti, di consigliarci ma anche di avvisarci in caso di problemi.

Continua a leggere >

Taxi volanti sulle nostre città

Presto le immagini dei film di fantascienza, dove mezzi speciali volano sopra le nostre città collegando un edificio ad un altro, diventeranno quasi una consuetudine, costringendo gli sceneggiatori a reinventare la fantascienza. Sì, perché sono molti i costruttori automobilistici che stanno testando veicoli ibridi capaci di decollare e spostarsi da una parte all’altra dei nostri spazi urbani con lo scopo, non solo di accelerare i tempi di percorrenza, ma soprattutto di allentare l’elevato traffico di superficie oramai insostenibile.

Continua a leggere >

Clima e intelligenza artificiale

Che il nostro pianeta, ormai, si stia surriscaldando a causa delle emissioni di anidride carbonica e di altre sostanze che bloccano il normale scambio di energia tra la Terra e lo spazio, è cosa nota. In molti modi noi vediamo gli effetti che questo riscaldamento globale sta provocando sul nostro pianeta, attraverso fenomeni metereologici estremi, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento delle acque, desertificazione di aree una volta verdi, incendi auto-alimentati.

Continua a leggere >

Con un dito ti risponderò

Tutti abbiamo avuto a che fare con cuffie, auricolari, altoparlanti e dispositivi audio in generale da collegare ai nostri smartphone durante la guida della nostra macchina oppure durante una corsa sul lungomare. Molte volte scomodo perché dotato di fili che si intrecciano, rendendoci complicati movimenti.

Continua a leggere >

Grafene contro le zanzare

Dalla scienza arrivano spesso soluzioni impensabili dalla combinazione di elementi che, apparentemente, non hanno nulla a che fare tra di loro. Da sempre il periodo estivo è caratterizzato da un fastidioso fenomeno, quello delle zanzare, piccoli insetti che provocano sulla nostra pelle evidenti fenomeni cutanei. 

Continua a leggere >

La medicina e l'intelligenza artificiale

Ultimamente, si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale, utilizzata nella guida autonoma, nei cellulare di ultima generazione attraverso gli assistenti vocali in grado di riconoscere in modo sempre più intelligente il linguaggio umano, nei sistemi di riconoscimento facciale, come negli aeroporti o nelle stazioni, per aumentare il grado di sicurezza.

Continua a leggere >

E-bike? E-Tesla

Dal cilindro magico di Elon Musk, il multimilionario patron di Tesla Motors e di Space X, spuntano sempre grandi idee e avveniristici progetti. Basti pensare all’auto elettrica, alla navicella per i viaggi spaziali o al treno superveloce Hyperloop One di cui abbiamo spesso parlato. Un’altra caratteristica che è sempre presente nei progetti dell’istrionico milionario è l’attenzione verso l’ambiente e la sua propensione “green” per ogni dettaglio.

Continua a leggere >

Un transistor che impara

Un tema molto trattato, che vediamo spesso nei film di fantascienza, è quello dell'intelligenza artificiale e dei robot capaci di prendere il controllo sul genere umano, di interagire con questo o di prendere decisioni in autonomia.

Continua a leggere >

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs