Skip to main content

Categorie

Proiezioni ortogonali

Le Proiezioni Ortogonali sono uno dei metodi fondamentali del disegno tecnico. Lo scopo è quello di descrivere, sul foglio, nel modo più semplice possibile la forma geometrica di un oggetto, sia esso bidimensionale (quadrato, rettangolo, cerchio, ecc.) che tridimensionale (cubo, parallelepipedo, piramide, cilindro, ecc.) così da renderne semplice anche la sua misurabilità.

Continua a leggere >

La gomma per cancellare

La parola gomma ha origini antiche, infatti deriva dal termine tardo latino gumma, che a sua volta ha origini dalla parola greca kómmi derivata a sua volta dalla parola egiziana kami.

Continua a leggere >

La riga

Righe e righelli sono strumenti antichi, utilizzati nel disegno tecnico sin dall’antichità per la tracciatura di linee rette e per la misurazione. 

Continua a leggere >

Curvilinei

Con il termine Curvilineo, si intende uno strumento di forma irregolare adatto a tracciare curve ellittiche, paraboliche o curve qualunque. 

Continua a leggere >

Scale di misurazione

La scala numerica è un metodo attraverso il quale viene rappresentato il grado di riduzione o ingrandimento di un oggetto o di una distanza. È espresso sotto forma di frazione, ad esempio 1:100, 1:10.000, 1:50.000, e rappresenta...

Continua a leggere >

Squadrette

Due tra gli strumenti del disegno tecnico più utilizzati sono le squadrette, strumenti di forma triangolare utilizzate normalmente in coppia.

Continua a leggere >

Rilievo e disegno tecnico

Il disegno tecnico, per essere correttamente realizzato, necessita di specifiche operazioni e di una strumentazione ad hoc, utile al tecnico al fine di svolgere tale lavoro nel miglior modo possibile.

Continua a leggere >

Rapidograph: molto più di una penna

Il termine inglese rapidograph, che significa “scrittura rapida”, indica un particolare tipo di penna che scorre rapida e sicura consentendo un tratto sempre preciso, uniforme e continuo tale da rendere quasi perfetti linee, curve, segmenti.

Continua a leggere >

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs