Costruzione della perpendicolare passante per l'estremo di un segmento
La matita è lo strumento base del disegno. Il termine deriva dal latino lapis haematitas che significa pietra di ematite: infatti, prima della scoperta della grafite, venivano utilizzati con funzioni analoghe, bastoncini di ematite (ossido di ferro).
Le Proiezioni Ortogonali sono uno dei metodi fondamentali del disegno tecnico. Lo scopo è quello di descrivere, sul foglio, nel modo più semplice possibile la forma geometrica di un oggetto, sia esso bidimensionale (quadrato, rettangolo, cerchio, ecc.) che tridimensionale (cubo, parallelepipedo, piramide, cilindro, ecc.) così da renderne semplice anche la sua misurabilità.
La parola gomma ha origini antiche, infatti deriva dal termine tardo latino gumma, che a sua volta ha origini dalla parola greca kómmi derivata a sua volta dalla parola egiziana kami.
Righe e righelli sono strumenti antichi, utilizzati nel disegno tecnico sin dall’antichità per la tracciatura di linee rette e per la misurazione.
Dalla penna di Pininfarina, lo studio di design e progettazione arriva la più grande innovazione della “matita” dal giorno in cui è stata creata; si chiama AERO e rappresenta più di un restiling.
Con il termine Curvilineo, si intende uno strumento di forma irregolare adatto a tracciare curve ellittiche, paraboliche o curve qualunque.