La lente a contatto bionica
No, non è un racconto di fantascienza e neppure una trovata pubblicitaria di qualche azienda in cerca di scoop. È un prototipo realmente messo a punto dai ricercatori dell’Università di San Diego, in California.
No, non è un racconto di fantascienza e neppure una trovata pubblicitaria di qualche azienda in cerca di scoop. È un prototipo realmente messo a punto dai ricercatori dell’Università di San Diego, in California.
Per la prima volta un robot italiano si fa strada nella terra dei robot, il Giappone, superando la concorrenza locale. Si chiama gli YAPE, acronimo di Your Autonomous Pony Express, ed è il primo robot a guida autonoma per le consegne progettato totalmente in Italia.
Far giocare un robot per farlo apprendere, è quello che stanno facendo i ricercatori del MIT di Boston. In un articolo appena pubblicato su Science Robotics, hanno descritto la loro ricerca che ha visto cimentarsi per la prima volta un robot ad una partita di Jenga. Il classico gioco dei mattoncini dove vince chi riesce a spostare più mattoncini senza far crollare la torre.
Uno dei maggiori incidenti che affligge la popolazione anziana è sicuramente rappresentato dalle cadute. I traumi che si verificano determinano spesso la compromissione della mobilità in modalità parziale e, nei casi più gravi, anche totale. Ovviamente dietro all’evento si nascondono diverse cause; per la maggiore deficit di natura ortopedica o neurologica che inficiano la normale deambulazione.
Che cosa può essere definito “arte”? Nella moltitudine delle sue forme e dei materiali adoperati, è arte tutto ciò che è espressione; è mezzo per comunicare un’idea, un sentimento; è dialogo continuo tra opera, artista e spettatore; è introspezione, ma anche sguardo sul mondo; è diversità ed eterogeneità, è tutto e nulla, dove anche il nulla ha un significato profondo.
In un'unica parola l’arte è comunicazione.
Sempre più robot vivono con noi, riempiono il nostro spazio vitale, ci aiutano a rendere la nostra quotidianità più semplice e in alcuni casi anche divertente. In questo caso parliamo di un nuovo piccolo robot che non è un drone e neppure un giocattolo, bensì una telecamera di sicurezza per la casa dotata di ruote, in grado di spostarsi autonomamente per tutta la casa.
Un’azienda cinese, leader nel mercato dei droni e con un catalogo ricco di questi oggetti volanti per ogni tipo di esigenza e di prezzo, ha deciso di espandere il proprio catalogo realizzando un piccolo robot che ha chiamato DJI Robomaster S1.
Nel nostro immaginario siamo stati abituati a pensare ai robot con sembianze umane, di animale o a mezzi di trasporto conosciuti. In realtà alla NASA, stanno esplorando soluzioni diverse che ci porteranno a tipologie di robot molto diverse da quelle a cui siamo abituati a pensare.
Negli ultimi tempi l’esplosione dell’e-commerce sta rivoluzionando il mondo dello shopping; gli acquisti on-line, grazie anche al reso spesso gratuito e ai feedback degli utenti, consentono di richiedere ogni tipo di merce in maniera rapida tramite un semplice click.