Skip to main content

Categorie

Bio-robot

Un robot è sempre un robot, fatto di parti meccaniche, di movimenti spezzati, dotati di telecamere al posto degli occhi, ma presto, questa immagine dei robot cambierà radicalmente rendendoli molto più simili agli esseri umani, dotati di muscoli, di pelle e di un corpo che assomiglia a quello di chi li ha creati.

Continua a leggere >

L'autocoscienza dei robot

Spesso vediamo nei film di fantascienza, robot capaci di interagire con gli umani, di prendere decisioni autonome, di svolgere lavori senza le indicazioni da parte di una persona. L’intelligenza artificiale sta compiendo passi in avanti molto rapidi, ma la strada, affinché i robot siano completamente autonomi, è certamente ancora molto lunga. Un grande passo avanti è stato compiuto grazie agli studi condotti dagli scienziati della Columbia University di New York verso quelli che vengono chiamati “self-aware robot”. 

Continua a leggere >

Shimon: il robot musicista

Come tutte le arti, la musica è esternazione dell’animo umano, del sentimento e della sensibilità dell’artista, che fonde capacità tecniche e spesso innate doti comunicative, alla necessità di trasportare l’ascoltatore verso percorsi empatici che aprono nuovi sentieri e nuovi modi di vedere il mondo che si concretizza attorno a noi e dentro di noi.

Continua a leggere >

I Robot d'arte: le origini dell'arte cyber

Quando parliamo di robot, robotica, intelligenza artificiale, sensori, parliamo certamente di tecnologia e della sua evoluzione, considerando tutto ciò che ruota attorno a questo settore, con un ragionamento mendoso, adatto a personale specifico, rivolto ad esperti o ad appassionati, e comunque legato strettamente ad elaborazioni teoriche e pratiche di natura scientifica.

Continua a leggere >

Bio-nervi che ridanno il tatto

La bioelettronica compie passi avanti ogni giorno, sviluppando sistemi e tecnologie in grado di migliorare la vita quotidiana. L’invenzione arriva dagli Stati Uniti, dalla Stanford University di Palo Alto, in California, dove è stata realizzata una nuova generazione di protesi dotate del senso del tatto.

Continua a leggere >

Un robot per fido

L’amore per gli animali è sempre stato molto alto e pare sia in forte crescita in Italia. Lo dice un rapporto Nielsen relativo al 2017 che descrive il mercato per gli amici a quattro zampe in forte crescita. Si è arrivati a spendere oltre due miliardi di euro tra cibo, giochi, casette, vestiti e cure veterinarie per i nostri compagni quotidiani. Ciò non è passato inosservato ad una startup che ha deciso di lanciarsi in questo settore progettando un robottino in grado di tenere in forma i nostri cani e gatti, mantenendoli sempre attivi e impedendo loro di ingrassare.

 

Continua a leggere >

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs