Proteine guaritrici
È il risultato di uno studio condotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia: una nuova benda medicale capace di accelerare il processo di guarigione delle ustioni e delle lacerazioni cutanee.
È il risultato di uno studio condotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia: una nuova benda medicale capace di accelerare il processo di guarigione delle ustioni e delle lacerazioni cutanee.
La corsa alla realizzazione di impianti per la produzione di energia green vede tanti Paesi in gara per sfruttare una delle risorse naturali maggiormente disponibili e più facilmente reperibili, ossia il vento.
Abbiamo spesso parlato delle batterie elettriche e di come queste si stiano pian piano evolvendo grazie a decine di studi condotti in tutto il mondo per renderle migliori dal punto di vista della performance, della durata, della sicurezza e della velocità di ricarica.
Nei laboratori di ricerca di una nota Casa automobilistica giapponese è nata una nuova idea, interessante e utile: uno pneumatico per autovetture la cui innovazione sta nel fatto che è dotato di un sistema retrattile di catene da neve.
La Lambretta anni ’50 è un mito del trasporto a due ruote, ed è una delle eccellenze del Made in Italy.
Rivale della famosissima Vespa, a condiviso con lei le strade nostrane come mezzo preferito per il trasporto su due ruote da giovani e meno giovani.
Il mondo dell’intrattenimento audio è in fermento: le diverse multinazionali del settore sono tutte alla ricerca del miglior sistema audio.
L’ultima in ordine di tempo è la tecnologia nota come FlexConnect.
I costi dell’energia, come sappiamo, sono sempre più alti a causa dell’instabilità geopolitica internazionale e dei costi di trasformazione e di trasporto dell’energia.
Uno dei sistemi più inquinanti del trasporto autostradale è quello dei Tir, gli enormi giganti della strada che emettono grandi quantità di CO2 nell’atmosfera costituendo uno dei più pericolosi sistemi di mobilità per l’ambiente.
Anche il trasporto ferroviario sta compiendo grandi sforzi per essere più rispettoso dell’ambiente, trovando nuove soluzioni all’avanguardia, maggiormente sostenibili, ma anche capaci di adattarsi agli attuali sistemi di trasporto già in funzione.