Dai laboratori della Microsoft Research e quelli del MIT (Massachusetts Institute of Technology) viene proposta un’innovazione tecnologica, non proprio nuovissima nel suo concetto base, ma diversa per i fini applicativi.
Si tratta di un tatuaggio temporaneo, applicabile sulla pelle umana capace di interagire con diversi dispositivi elettronici e di comandarli attraverso un tocco.
DUOSKIN è il suo nome e si tratta di una sorta di pellicola adesiva in metallo, in particolare oro e rame. Questi, in quanto ottimi conduttori, sono sensibili al tocco della loro superficie, come ad esempio quello di un dito e trasformano la pressione e le cariche presenti sulla loro superficie in impulsi elettrici capaci di eseguire precise azioni sul dispositivo da controllare dotato di software specifico.
L’uso possibile di questi dispositivi touch, non è solo quello di comandare in remoto apparecchiature elettroniche, ma anche di monitorare l’attività corporea del soggetto che lo indossa come ad esempio temperatura e pressione. Variazione di questi parametri provocano sulla superficie del Duoskin cambiamenti di colore. Questo fa subito pensare ai dispositivi per il fitness. Infatti, tutti i dati raccolti potrebbero essere trasferiti in remoto a computer o sistemi di misurazione per fornire risultati in merito a prestazioni fisiche o allo stato di salute della persona che lo indossa.
Attualmente questi dispositivi hanno forme molto simili a circuiti elettronici, ma ben presto, la moda e l’impiego di materiali diversi potranno sicuramente renderli molto più fashion, capaci così di attrarre fette di utenza non specificatamente interessate alle innovazioni tecnologiche quanto ad aspetti esclusivamente estetici.
I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.
Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!
S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino
Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010
Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato
E-mail:
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.
Web engineering and design by Sernicola Labs