La tecnologia indossabile, come gli smartwatch e le fasce sportive digitali, sta diventando una moda sempre più ricercata da molti di noi.
Il motivo principale è che questi dispositivi, oltre alle loro funzioni standard di orologio e al loro futuristico gusto estetico, fungono anche da veri e propri controllori biometrici dei parametri vitali per chi li indossa.
Legare sport e medicina alla tecnologia si è rivelata la ricetta vincente per tutte le aziende che hanno lanciato il prodotto sul mercato: grazie poi al successo ottenuto in questi anni si è continuato a investire risorse e fondi per migliorare le prestazioni di questi dispositivi.
La novità che negli ultimi mesi sta attirando l’attenzione dei media più delle altre è senza dubbio il Bio-Processor di Samsung. Bio-Processor è un chip “tutto in uno” studiato apposta per gli indossabili, in grado di processare ben cinque segnali biometrici contemporaneamente con alti standard di precisione e accuratezza.
Il prodotto di Samsung integra al suo interno una serie di sensori e di microcircuiti a risparmio energetico in grado di misurare battito e ritmo cardiaco, grasso corporeo, massa muscolare e scheletrica, temperatura, livello di stress. Le dimensioni di Bio-Processor sono anche estremamente compatte, tanto che la sua superficie totale è uguale a un quarto di quella occupata dai singoli componenti. Il chip sarà commercializzato nel 2016 integrato nel Gear S3, e la licenza verrà proposta anche ad altri produttori.
Immagini da www.samsung.com
I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.
Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!
S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino
Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010
Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato
E-mail:
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.
Web engineering and design by Sernicola Labs