Skip to main content

I sentimenti dei robot

Le emozioni sono parte fondante e fondamentale dell’essere umano, che riesce a comunicare anche solo tramite espressioni facciali, sguardi e gesti ciò che pensa, o meglio ciò che “sente”. Cartesio associò le emozioni ad un primordiale “esprit de bête”, un retaggio animale che nulla aveva a che fare con il cogito più squisitamente cerebrale. Questo dualismo filosofico venne studiato e approfondito dalla scienza di Darwin che imputò alle emozioni non solo un carattere adattativo, e quindi legato ad una comunicazione non-verbale, ma anche fisiologico e dunque automatico, strettamente associabile all’istinto di sopravvivenza e alla necessità di processare e di trasmettere un’informazione il più velocemente possibile.
Un così complesso meccanismo può essere “insegnato” ai robot?

 


A questa domanda può rispondere soltanto l’Intelligenza Artificiale, che mira a donare ai robot la capacità di agire autonomamente, analizzando le varie situazioni e rintracciando i comportamenti corretti da adoperare, come farebbe un qualsiasi essere pensante.
Come per tutti i progressi nell’ambito della robotica, anche la parte cognitiva dei robot si ispira a quella animale, indagando sui processi neuronali che stanno alla base delle emozioni fondamentali.
Numerose sono state le facoltà che hanno provato a riprodurre algoritmi capaci di permettere ai robot di “percepire” la paura, la gioia, la tristezza. Certamente il passo iniziale è quello di concedere all’automa la capacità di individuare e comprendere le caratteristiche che definiscono ed identificano chiaramente la singola emozione, per poi appropriarsene per dimostrare quegli stessi stati d’animo nei casi più opportuni, e dunque è anche necessario che capisca: quando dovrà avere paura? e quando gioia? Tutti questi processi sono già stati applicati e ad oggi esistono diversi artefatti in grado di mostrare e percepire le emozioni, come Pepper, che riesce ad intrattenere un dialogo con le persone, a ricordarsi di loro, a dare soluzioni ai problemi, ma anche ad essere a suo modo empatico, valutando l’espressione facciale dell’interlocutore.

 

 

Questa però risulterebbe essere semplicemente una mera imitazione del comportamento umano, ma è solo l’inizio.
A tal proposito un gruppo di ricercatori dell’Università Federico II di Napoli in collaborazione con i colleghi della University of Plymouth della Gran Bretagna, hanno valutato l’evoluzione comportamentale avvenuta nel mondo animale a seguito della comprensione e della successiva reazione agli stimoli esterni. Hanno poi sottoposto i robot a svariati input percepibili come pericolo ed atteso il comportamento dell’automa che, prevedibilmente, è stato quello di allontanamento dalla minaccia. Quindi, grazie all’intelligenza Artificiale, i robot sono in grado di percepire e di reagire ad uno stimolo esterno.
Ma l’obiettivo finale non è assolutamente raggiunto, i ricercatori lavorano su un’intelligenza artificiale che permetta ai robot di valutare le situazioni di pericolo e di evolvere il proprio comportamento tenendo conto delle esperienze pregresse per poterlo eludere o affrontare, a seconda delle proprie capacità, generando quindi una sorta di autocoscienza.
Il percorso della robotica e dell’Intelligenza Artificiale ha ancora tantissime tappe da raggiungere, ma ad oggi quello che sembra qualcosa di fantascientifico è già realtà, e probabilmente con l’evoluzione di un super cervello artificiale non distingueremo più gli esseri umani dai robot, o forse lo faremo, perché abbiamo perso la voglia di imparare mentre loro vogliono ancora scoprire.

 

A cura di Ilaria Marrazzo.

02 Gennaio 2019
Categoria: Robotica

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Engineered by Sernicola Labs