La Lambretta anni ’50 è un mito del trasporto a due ruote, ed è una delle eccellenze del Made in Italy.
Rivale della famosissima Vespa, a condiviso con lei le strade nostrane come mezzo preferito per il trasporto su due ruote da giovani e meno giovani.
All’EICMA 2023 (Esposizione Internazionale Ciclo, Motociclo, Accessori), la fiera ufficiale per i mezzi a due ruote che si svolge a Milano, è stata presentata Elettra, la versione contemporanea della Lambretta anni ’50.
Attualmente la produzione di Elettra è riservata al mercato europeo e non a quello italiano, anche se lo scopo è quello di aprire nel prossimo futuro uno store in stile Lambretta nel centro di Milano come punto di partenza per la riaffermazione del marchio nel nostro Paese.
Elettra è evidentemente un veicolo green che utilizza un pacco batterie da 4,6 kWh ricaricabili, anche a casa con una spina normale in circa cinque ore e mezza, o in 36 minuti nelle colonnine ricarica rapida e offre fino a 127 km di autonomia alla velocità di 40 km/h. La cilindrata di 125cc consente una velocità massima di 110 km/h con un peso di appena 135 kg.
La seduta è di 78 cm, adatta praticamente a tutte le stature.
Le ruote sono da 12”, i freni a scomparsa sul manubrio, faro anteriore a forma di uncino e la scocca posteriore capace di sollevarsi con un clic sul telecomando per accedere al vano batterie dove trovano posto anche un porta casco e un porta oggetti.
Non essendo destinata al nostro mercato, non sono noti ancora i prezzi e le specifiche tecniche di questo motociclo.
I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.
Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!
S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino
Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010
Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato
E-mail:
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.
Web engineering and design by Sernicola Labs