La soluzione visionaria immaginata dal designer russo Dahir Semenov, per risolvere i problemi del traffico cittadino, soprattutto nelle megalopoli del nostro pianeta, sembra venir fuori da un film di fantascienza alla Blade Runner.
La vita nella nostra società, impone tempi sempre più stretti, coinvolti in mille attività e impegni, tanto che anche il tradizionale momento del pasto si riduce sempre più in un fugace attimo se non addirittura in una consumazione fast-food.
In estremo oriente, dalla Cina al Giappone, alla Corea del Sud, sempre più investimenti vengono fatti per costruire infrastrutture degne di una società moderna, in modo da facilitare la movimentazione delle persone sul territorio.
Abbiamo già più volte affrontato il problema delle attuali batterie per smartphone, tablet o per tutti gli altri dispositivi elettronici. I problemi sono sempre i soliti: dimensione, peso, durata, forte inquinamento dovuto all’uso di sostanze altamente nocive, instabilità. Abbiamo anche visto come molti degli studi in corso in diverse nazioni, siano indirizzati verso un incremento della durata o il cambiamento degli elettroliti.
Una grande società europea è entrata lentamente ma inesorabilmente nel mondo dell’aviazione per sfidare lo strapotere dei giganti americani di Boeing, McDonnell Douglas e Lockheed Aircraft Corporation. Sto parlando di Airbus Industrie, un consorzio europeo formato inizialmente da francesi e tedeschi a cui si sono poi associati spagnoli e inglesi.
Siamo in Cina nella città di Changsha. Qui nel 2013 è stato bandito un concorso per idee per la realizzazione di un ponte che potesse attraversare il fiume che bagna questa città.
L’architettura prende spesso spunto dalla vita reale, dai suoi fenomeni e dalle sue manifestazioni, fornendo risultati sorprendenti e ricchi di suggestioni. E’ il caso questo, di un’opera che non supera alcun record, ma si impone per la sua unicità e per l’impatto iconografico che realizza.
In vista dell’Expo del 2020, Dubai la città dei record e degli eccessi si sta preparando in grande stile per stupire ancora il mondo. Per far ciò si stanno varando progetti colossali e mega-milionari, dove l’eccesso e la spettacolarità sono gli elementi cardine di questo processo.
Il 2003, a seguito del gravissimo incidente occorso durante il decollo, ha decretato la fine del più famoso jet supersonico passeggeri mai costruito: il Concorde.
I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto, architetto e docente di tecnologia presso la S. S. I “Dante Alighieri” di Catania. Il professor Betto è formatore ed esaminatore EIPASS, e webmaster del sito didattico di Tecnologia educazionetecnica.dantect.it. Ha collaborato alla stesura delle ultime edizioni dei libri di tecnologia.
S. LATTES & C. EDITORI S.p.A. Via Confienza, 6 - 10121 Torino
Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010 Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010
Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.