Skip to main content

Categorie

Gridshell e le nuvole di legno

Dalle visioni degli architetti Frei Otto e Mutsuro Sasaki, nascono incredibili quanto visionarie strutture chiamate Grid-Shell nome che deriva dalle parole Grid (griglia) e Shell (guscio) e rappresentano un trionfo dell’ingegneria edile. 

Secondo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

Bio-plastica dal latte

La produzione di plastica e materiali non bio-degradabili, sta diventando un vero e proprio problema per la società contemporanea e soprattutto per le grandi città dove la quantità prodotta è enorme.  

Primo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

Stampanti 3D per alimenti

La stampa 3D è sicuramente uno dei fenomeni più in evidenza nel mondo dell’innovazione in quanto questa tecnologia sta entrando nelle nostre case grazie ad un continuo abbassamento dei costi di produzione. A Londra, sulla scia di questa innovazione è stato aperto il primo ristorante in grado di stampare cibo in 3D. 

Secondo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

Silice refrigerante

In presenza di elettricità è sempre presente calore. Questo rappresenta un grave problema nella realizzazione di dispositivi elettronici perché le componenti tendono a scaldare creando problemi di dissipazione ai costruttori.  

Primo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

Olli, l'autobus che guida da solo

Il sistema denominato Watson Internet of Things for Automotive è un sistema di intelligenza artificiale sviluppato dalla IBM che sarà utilizzato, molto probabilmente , come sistema di guida per Olli, il primo bus urbano a guida autonoma multi passeggeri che la Local Motors sta testando sulle strade di Washington negli Stati uniti.

Secondo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

I segreti del cervello rivelati

Un’equipe internazionale di neuro scienziati provenienti da diversi e prestigiosi istituti medici, quali la Washington University Medical School, il John Radcliffe Hospital, l’Imperial College di Londra, la Nuffled Department of Clinical Neurosciences di Oxford, ha portato a termine la prima parte di una serie di studi sul cervello umano al fine di rivelarne i segreti più nascosti e capirne meglio il funzionamento.

Primo anno scolastico, Terzo anno scolastico, Secondo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

La casa stampata in 3D

Anche l’architettura e gli architetti sono impegnati nella ricerca di soluzioni smart e soprattutto eco-compatibili. Il mercato vuole case in classe A e l’uso di materiali non inquinanti e riciclabili. Deve poi essere demotica e autosufficiente, cioè in grado di prodursi l’energia necessaria attraverso sistemi che sfruttano le fonti alternative non inquinanti.

Secondo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs