Skip to main content

Categorie

Bosco verticale

Sorge nel centro storico di Milano, nel quartiere Isola un nuovo concept di progettazione architettonica conosciuto universalmente con il nome di Bosco Verticale. Si tratta di due edifici residenziali del tipo a torre (grattacielo) con cui, lo Studio Boeri (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) ha voluto ripensare il modello edilizio in verticale.

Secondo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

Space Solar Power Systems

L’agenzia spaziale giapponese (JAXA) è riuscita nell’impresa di trasmettere elettricità a distanza tramite un procedimento simile a quello delle onde radio.

Terzo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

Acciaio leggero

La notizia è di quelle che lasciano il segno. La Boeing, famosissima industria americana aerospaziale, investe ogni anno cifre considerevoli nella ricerca, al fine di realizzare nuovi materiali in grado di rendere i propri aerei più leggeri e capaci di consumare sensibilmente meno.

Primo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

La città di Aladino

Scandagliando la rete in cerca di innovazioni e curiosità tecnologiche, Dubai compare sempre tra le risposte dei motori di ricerca e soprattutto non manca mai di stupire.

Secondo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

Cemento biodinamico

L'Italia in questi ultimi mesi è stata sede dell'Expo internazionale e delle realizzazioni più estrose di tutti i Paesi del mondo, grandi opere architettoniche che hanno modificato intere zone della città di Milano. Palazzo Italia...

Primo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

Il metallo liquido

La società Liquidmetal ha brevettato un nuovo materiale, chiamato appunto liquidmetal, realizzato come lega di nichel, titanio, rame e zirconio, particolarmente leggero, resistente ai graffi e alla corrosione e che presenta un processo di realizzazione semplice ed economico.

Primo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

Vetro autopulente

I ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, negli Stati Uniti), hanno sviluppato un nuovo tipo di vetro caratterizzato da una superficie denominata “nanotextured” capace di essere anti-appannamento, anti-riflesso e autopulente.

Primo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

Plastica autoriparante

Non tutti sanno che le materie plastiche (con riferimento a quelle sintetiche, ottenute dalla raffinazione del petrolio) una volta aggregate per policondensazione o polimerizzazione, ossia unite in lunghe catene di polimeri...

Primo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

Aldar Headquarter ad Abu Dhabi

Il grattacielo Aldar Headquarters, soprannominato La Grande Conchiglia, è il primo edificio a forma lenticolare costruito in Medio Oriente e nasce per ospitare il quartier generale della più grande società di sviluppo immobiliare...

Secondo anno scolastico, Video

Continua a leggere >

  • Creato il

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs