Sezione aurea di un segmento

Strumenti necessari da utilizzare per la realizzazione dell’esercitazione:

• foglio F4 liscio con grammatura 220;
• matita HB/2 o portamina con mina HB/2;
• coppia di squadrette ed eventualmente una riga;
• gomma e temperino;
• compasso.


Strumenti non necessari ma consigliabili:

• normografo;
• scotch, meglio se di carta;
• un fazzoletto di carta o pezzuola per pulire le squadrette e la riga.


Livello di difficoltà: bassa.


Dati dell’esercitazione: la lunghezza del segmento è pari a 10 cm o secondo le indicazioni del docente.


Descrizione operativa: dopo aver preventivamente organizzato il nostro piano di lavoro sgombrandolo da ogni oggetto e preparato gli strumenti necessari potremo iniziare a disegnare la sezione aurea di un segmento di lunghezza data.


Step #1 – Tracciamo una retta r e individuiamo su di essa un segmento A-B di dimensione data. Indichiamo inoltre sul segmento A-B il suo punto medio M.

SEZIONEAUREA Step01

 

Step #2 – Tracciamo adesso da B la perpendicolare al segmento A-B utilizzando il metodo già appreso.

SEZIONEAUREA Step02

 

Step #3 – Puntiamo il compasso in B e con apertura B-M tracciamo un arco che intersecherà la perpendicolare ad A-B in un punto che chiameremo C.

SEZIONEAUREA Step03

 

Step #4 – Con un righello, uniamo il punto A con il punto C.

SEZIONEAUREA Step04

 

Step #5 – Puntiamo adesso il compasso in C e con apertura C-B tracciamo un arco che intersecherà la congiungente A-C in un punto che chiameremo D.

SEZIONEAUREA Step05

 

Step #6 Infine, puntiamo il compasso in A e con apertura A-D, tracciamo un arco che intersecherà il segmento A-B in un punto A'.

SEZIONEAUREA Step06

 

Step #7 – La distanza A-A' rappresenta la sezione aurea del segmento A-B.

SEZIONEAUREA Step07

 

disegno geometria costruzione segmento sezione aurea

  • Creato il

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.©