Skip to main content

I tessuti intelligenti

Sempre più spesso, durante la nostra giornata, facciamo uso dei cosiddetti wareable ossia gli indossabili, apparecchiature elettroniche smart in grado di rilevare molti dei parametri vitali e fisici che il nostro corpo invia continuamente. Le applicazioni a cui sono destinate queste apparecchiature sono moltissime e, in campo medico, vanno dal rilevamento delle aritmie cardiache o dei valori dell’insulina nel sangue per i diabetici, fino a quelle sportive dove fasce o smartwatch analizzano e rilevano ogni parametro vitale che i nostri muscoli trasmettono durante l’attività fisica al fine di migliorare la performance.

Finora si è trattato di dispositivi in più, da applicare, come fasce o cerotti che, a contatto con la superficie del nostro corpo, rilevano queste informazioni.
Il passaggio successivo dovrà essere quello di integrare queste capacità smart direttamente nei nostri abiti in modo da ricevere tutte le informazioni necessarie semplicemente indossando la nostra camicia o il maglione preferito.

Ancora una volta al MIT, il Massachusetts Institute of Technology di Boston, fucina di idee e innovazioni, i ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) hanno realizzato, per la prima volta, dei tessuti che integrano nelle proprie fibre materiali piezoresistivi capaci di reagire alla pressione e di rilevare anche i più piccoli movimenti del nostro corpo mantenendo la traspirabilità e la comodità dei nostri abiti.

coperta tessuti clever

Software di intelligenza artificiale, capaci di apprendere automaticamente, raccolgono poi questi dati rilevati dai sensori posti all’interno delle fibre e ne interpretano e correggono i risultati per fornirci risposte efficaci e opportune.
In questo modo è possibile raccogliere una quantità di informazioni sicuramente maggiore, in maniera non invasiva e senza dover posizionare ulteriori sensori sul nostro corpo.

Le sperimentazioni sono già state diverse su vari capi di abbigliamento: ci sono i calzini che riescono a percepire quando l’utente si accovaccia oppure sta in punta di piedi, c’è il gilè capace di riconoscere le posizioni assunte dalla persona o i guanti in grado di riconoscere ciò che viene toccato.

L’altro vantaggio, evidenziato dai ricercatori del MIT, riguarda il costo di questa tecnologia: economica e facilmente integrabile negli indumenti, rende possibile la sua applicazione su larga scala.

Gli impieghi sono tantissimi, basti pensare agli atleti che, indossando una tuta, potrebbero rilevare una quantità enorme di informazioni in merito alla postura o alla corretta esecuzione di un esercizio oppure per gli anziani che vivono da soli, dando la possibilità di prevenire eventuali cadute dovute a errata deambulazione.

09 Novembre 2021

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs