Una diga con la stampante 3D

Tra le opere architettoniche più impressionanti che l’uomo sia mai riuscito a realizzare sulla Terra, sicuramente rientrano le dighe. Megastrutture colossali in grado di sbarrare il corso di un fiume creando immensi invasi e capaci di reggere a spinte impressionanti.

Opere grandiose che richiedono anni di lavoro e centinaia o migliaia di persone per la loro realizzazione, frutto di studi e calcoli attenti da parte di ingegneri strutturisti che devono ponderare l’imponderabile.

Ma si può fare molto di più!

In Cina, infatti, gli ingegneri potrebbero portare a compimento un’opera colossale non tanto per le dimensioni, già di per sé impressionanti, ma per il processo realizzativo che intendono utilizzare.
Per la prima volta si vorrebbe realizzare una diga senza il lavoro manuale, cioè senza l’intervento degli operai sul cantiere per la realizzazione dell’opera.

L’idea degli ingegneri della State Key Laboratory of Hydroscience and Engineering dell’Università Tsinghua di Pechino è quella di realizzare un sistema completamente automatizzato per la costruzione dell’opera costituita esclusivamente da macchine e robot.

Il tutto sarà coordinato dall’intelligenza artificiale e i pezzi della diga, realizzati con la stampa in 3D all’interno di speciali cantieri, saranno trasportati da macchinari che li consegneranno esattamente nel punto predefinito dal progetto. Ulteriori macchine, bulldozer, rulli, gru lavoreranno h24 per montare l’intera opera.

Non si tratta, come si potrebbe pensare, di un piccolo progetto, bensì di una diga dalle dimensioni gigantesche, alta più di 180 m e lunga quasi mezzo chilometro, posizionata sull’altopiano tibetano di Yangqu a servizio dell’omonima centrale idroelettrica.

cina diga 3d 1200x900Immagine: https://www.futuroprossimo.it


La diga sarà in grado di produrre quasi 5 miliardi di kilowattora di elettricità l’anno.

L’opera, una volta realizzata, entrerà sicuramente nel Guinness dei primati come la più grande struttura mai realizzata dalla stampa in 3D.

Inoltre, l’intelligenza artificiale sarà in grado di controllare tutte le attività, dalla stampa al montaggio dei pezzi, incluso il trasporto, eliminando di fatto tutti i possibili errori umani e i problemi di sicurezza riscontrabili in un cantiere di tali dimensioni e complessità.

costruzioni energia diga Cina megastruttura

  • Creato il

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.©