
The Shard a Londra
The Shard è un grattacielo, oggi completo e visitabile, progettato da Renzo Piano nel cuore di Londra, il London Bridge Quarter (LBQ).
Secondo anno scolastico, Video
- Creato il
The Shard è un grattacielo, oggi completo e visitabile, progettato da Renzo Piano nel cuore di Londra, il London Bridge Quarter (LBQ).
Secondo anno scolastico, Video
La torre del Marina Bay Sands è costituita da tre grattacieli che sostengono un’enorme nave. Al ventitreesimo piano vi è il roof garden (denominato SkyPark) dove sono situati bar, ristoranti, giardini, boungaville e una piscina di 150 metri;
Secondo anno scolastico, Video
Le lenti a contatto sono spesso fedeli compagne per molti di noi: c'è chi le sceglie come soluzione cosmetica; chi, come gli sportivi, per grande comodità; altri per correggere deficit visivi.
Il cinema, e soprattutto la fantascienza, hanno sempre spinto il concetto di lente a contatto ben oltre le sue normali funzioni, rendendole in grado di migliorare o aumentare i poteri di chi le indossa.
lente a contatto, batteria, energia, smart
Attualmente lo storage dei dati che elaboriamo sui nostri computer avviene su supporti di tipo magnetico, gli hard disk, oppure su disco allo stato solido, SSD.
Si tratta di sistemi oramai collaudati, sicuri, veloci, ma la soluzione trovata dalla società Cerabyte promette di modificare completamente la nostra idea di immagazzinamento dei dati digitali.
Si chiama TERC (Translational Energy Research Centre) ed è uno dei più avanzati centri di ricerca mondiali con sede nell’università di Sheffield, nel Regno Unito.
Questo centro si occupa di testare e sviluppare soluzioni per la produzione di energia pulita tramite decarbonizzazione, l’assorbimento dell’anidride carbonica dall’aria, da utilizzare per la produzione di energia a zero emissioni di carbonio.
sostenibilità, aviazione, DAC, SAF, COMBUSTIBILE
BCI è l'acronimo di Brain Computer Interface, la prima soluzione software che si interfaccia con il cervello umano.
robot, cervello, reti neuronali, impulsi, intervento
L’intelligenza artificiale sta oramai diventando qualcosa che fa parte della nostra esistenza.
Le auto a guida autonoma, gli assistenti personali, i software sempre più evoluti capaci di suggerirci soluzioni a quello che stiamo cercando in base alle nostre abitudini e necessità, sono frutto dello sviluppo di algoritmi sempre più evoluti capaci di pensare ed evolvere molto rapidamente.
intelligenza artificiale, materiali, reti neurali, struttura, strutturatravi
Usiamo quotidianamente apparecchiature elettroniche, cellulari, tablet, televisori smart, computer, tutti ricchi di componenti elettroniche che nel momento in cui dovremo dismetterli diventeranno rifiuto elettronico altamente inquinante.
I ricercatori stanno lavorando per cercare di sostituire i metalli rari e i polimeri plastici inquinanti con nuovi materiali biodegradabili e più sostenibili dal punto di vista ambientale.
chip, materiali, elettronica, fungo, isolamento
Stiamo assistendo da tempo a innumerevoli innovazioni nel campo dell’automotive: guida autonoma, elettrificazione, digitalizzazione dei trasporti, tecnologie Lidar. C'è un altro campo, particolarmente interessante, sul quale sta lavorando da tempo l’azienda tedesca ZF Group.
Trasporti , auto , guida, volante, sterzo