
Stampe 3D con il vetro
Il 3DGP (3D Glass Printing) è una nuova tecnologia sviluppata dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) che consente di utilizzare il vetro come materiale per le stampanti 3D.
- Creato il
Il 3DGP (3D Glass Printing) è una nuova tecnologia sviluppata dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) che consente di utilizzare il vetro come materiale per le stampanti 3D.
Persiani ed egiziani ci hanno insegnato tanto. Vivere in luoghi in cui le condizioni climatiche per buona parte dell’anno sono proibitive, ha consentito loro di sviluppare tecniche facilmente attuabili quanto efficaci per rinfrescare gli ambienti durante il giorno.
Primo anno scolastico, Terzo anno scolastico, Secondo anno scolastico
L’Unione Europea ha stanziato un miliardo di Euro per sviluppare la ricerca su un nuovo materiale, molto promettente e che potrà avere incredibili prospettive di sviluppo industriale e commerciale: il grafene.
Smart, eco-sostenibile, green, sono vocaboli di uso comune divenuti ormai basilari in campo tecnologico. Startup, grandi aziende, università, tutti si impegnano nello studio e nella ricerca di soluzioni che garantiscano il minimo impatto ambientale e il massimo risultato.
La tecnologia delle celle solari e dei pannelli sta via via evolvendo raggiungendo prestazioni e risultati sempre più efficienti.
Dall’Università finlandese Aalto sono stati raggiunti nuovi valori di efficienza e battuti grandemente i precedenti record raggiunti dai pannelli di silic nero dell’Unioiversitat Politècnica de Catalunya.
Una grande scoperta giunge dai ricercatori di Eindhoven University of Technology e Foundation of Foundamental Reserch on Matter (FOM).
L’urbanistica è una disciplina che studia la trasformazione del territorio da parte dell’uomo (antropizzazione) e di cui fanno parte sia lo studio del territorio sia quello delle città.
Si chiama Sceliphron caementarium ed è una laboriosissima vespa muratore, capace di costruire il proprio nido con il fango secondo precise proporzioni.
È dall’osservazione di questo insetto e del modo in cui costruisce la propria dimora che Massimo Moretti...
Secondo anno scolastico, Video
The Shard è un grattacielo, oggi completo e visitabile, progettato da Renzo Piano nel cuore di Londra, il London Bridge Quarter (LBQ).
Secondo anno scolastico, Video