
Quattro nuovi elementi sulla tavola periodica
Una grande scoperta arricchisce la tavola di Mendeleev, conosciuta anche come Tavola degli Elementi.
- Creato il
Una grande scoperta arricchisce la tavola di Mendeleev, conosciuta anche come Tavola degli Elementi.
La tecnologia indossabile, come gli smartwatch e le fasce sportive digitali, sta diventando una moda sempre più ricercata da molti di noi.
I nostri mari e i nostri oceani sono preoccupantemente inquinati da montagne di polimeri plastici non bio-degradabili. Il fenomeno è in costante aumento e troppo spesso ormai ci capita di vedere in tv scene di incredibili disastri ambientali.
Un team di ricercatori della Pohang University of Science and Technology (POSTECH) in collaborazione con i ricercatori dell’Università di Cambridge, della Kyung Hee University, del Gwangju Institute of Science and Technology e del Korea Advanced Institute of Science & Technology (KAIST), è riuscito a creare dei diodi a emissione di luce che sfruttano le proprietà di un minerale noto come perovskite.
La tecnologia, l'innovazione e la ricerca si spingono ogni giorno più a fondo per creare oggetti che possano facilitare e rendere migliore la nostra vita quotidiana. L'ultima fantasiosa creazione la dobbiamo a una giovane architetto e designer, Behnaz Farahi, abituata a esplorare le potenzialità offerte dall'interazione tra ambiente e corpo umano.
La Comunità Europea ha stanziato cifre considerevoli per un progetto denominato Horizon 2020, atto a realizzare innovazioni tecnologiche soprattutto in ambito medico-scientifico e che prevede anche l’inserimento di androidi all'interno dei centri ospedalieri.
Secondo anno scolastico, Video
Viene dal Giappone, dall’Università di Tokyo un nuovo materiale in grado di accumulare calore e rilasciarlo in modo graduale. Chiamato Heat-Storage Ceramic (ceramica ad accumulo di calore), ha la caratteristica di accumulare energia termica come molti altri materiali, ma anche di rilasciarla gradualmente e “su richiesta”.
Forse la trasmissione dati a distanza sta per cambiare per sempre. Dall’intuizione e scoperta di Harald Haas dell’Università di Edimburgo, si sta passando alla sperimentazione sul campo in alcuni uffici a Tallin in Estonia.
Diversi studi hanno evidenziato come i tatuaggi, vezzo dell'estetica contemporanea o simbolo di appartenenza, in futuro potrebbero diventare veri e propri strumenti per scopi molto meno futili.
Terzo anno scolastico, Secondo anno scolastico, Video