Una batteria secolare
Uno dei punti deboli delle batterie montate sulle automobili, ma non solo quelle, oltre ai tempi di ricarica e all’autonomia è la loro durata.
Uno dei punti deboli delle batterie montate sulle automobili, ma non solo quelle, oltre ai tempi di ricarica e all’autonomia è la loro durata.
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare l'energia del vento per le proprie necessità: per azionare i mulini a vento per la macinazione del grano e la produzione di farina, per muovere le imbarcazioni a vela oppure, oggi, per azionare le grandi pale eoliche con le quali si produce l’elettricità.
È il risultato di uno studio condotto dall’Istituto Italiano di Tecnologia: una nuova benda medicale capace di accelerare il processo di guarigione delle ustioni e delle lacerazioni cutanee.
La corsa alla realizzazione di impianti per la produzione di energia green vede tanti Paesi in gara per sfruttare una delle risorse naturali maggiormente disponibili e più facilmente reperibili, ossia il vento.
Abbiamo spesso parlato delle batterie elettriche e di come queste si stiano pian piano evolvendo grazie a decine di studi condotti in tutto il mondo per renderle migliori dal punto di vista della performance, della durata, della sicurezza e della velocità di ricarica.
Nei laboratori di ricerca di una nota Casa automobilistica giapponese è nata una nuova idea, interessante e utile: uno pneumatico per autovetture la cui innovazione sta nel fatto che è dotato di un sistema retrattile di catene da neve.
La Lambretta anni ’50 è un mito del trasporto a due ruote, ed è una delle eccellenze del Made in Italy.
Rivale della famosissima Vespa, a condiviso con lei le strade nostrane come mezzo preferito per il trasporto su due ruote da giovani e meno giovani.
Si chiama TERC (Translational Energy Research Centre) ed è uno dei più avanzati centri di ricerca mondiali con sede nell’università di Sheffield, nel Regno Unito.
Questo centro si occupa di testare e sviluppare soluzioni per la produzione di energia pulita tramite decarbonizzazione, l’assorbimento dell’anidride carbonica dall’aria, da utilizzare per la produzione di energia a zero emissioni di carbonio.
Il mondo dell’intrattenimento audio è in fermento: le diverse multinazionali del settore sono tutte alla ricerca del miglior sistema audio.
L’ultima in ordine di tempo è la tecnologia nota come FlexConnect.