Skip to main content

Categorie

Tutto touch grazie alle onde sonore

La tecnologia touch ha ormai invaso ampiamente il nostro mercato tecnologico: sono sempre di più gli oggetti che oggi incorporano questa funzionalità.
Grazie a una scoperta e a un sistema sviluppato dai ricercatori dell’Università del Michigan, presto sarà possibile rendere touch qualunque superficie, anche la pelle del nostro corpo, esattamente come accade con gli schermi dei nostri tablet.

Continua a leggere >

La fine del buco dell'ozono?

Ogni tanto la scienza ci fornisce qualche buona notizia, soprattutto a fronte degli sforzi internazionali che sono stati compiuti per rimediare a problematiche ambientali che la scelleratezza dell’essere umano ha generato.

Continua a leggere >

Gocce di metallo nello smartphone

Una scoperta straordinaria consentirà di rivoluzionare il mondo della comunicazione e della digitalizzazione!
I dispositivi che utilizziamo, soprattutto gli smartphone, sono soggetti a rotture, abrasioni, guasti che li rendono spesso inutilizzabili.

Continua a leggere >

In futuro il SuperGPS

Quante volte ci è capitato di cercare un oggetto attraverso il localizzatoreGPS e la sua posizione sulla mappa viene indicata in luoghi inaccessibili o comunque non assolutamente precisi? Questo dipende dalla distanza dei satelliti da cui arriva il segnale sulla Terra e dai numerosi ostacoli che spesso incontra lungo il percorso. 

Continua a leggere >

Il semaforo intelligente

I veicoli a guida autonoma, noti come AV (autonomous vehicles), stanno cambiando tutti gli aspetti collegati alla mobilità urbana.
Gli studiosi della North Caroline State University hanno avanzato una proposta per trovare un sistema in grado di regolare il flusso del traffico in maniera più efficiente e sicura all’interno delle città. Ovviamente stiamo parlando di aree urbane come la città di San Francisco dove la diffusione dei veicoli a guida autonoma sta diventando sempre più importante e costante.

Continua a leggere >

Le batterie commestibili

Si parla sempre più spesso di batterie, di energia, di durata, di compatibilità dei materiali utilizzati per realizzarle con l’ambiente, ma l’innovativa idea che giunge dal nostro Paese, è un’assoluta novità.
Si tratta della prima batteria realizzata con materiali edibili.

Continua a leggere >

Mai più ghiaccio sulle strade!

Uno dei problemi maggiori delle località sciistiche e di tutti quei luoghi in cui le temperature scendono al di sotto degli 0°C, è la formazione di ghiaccio, pericolosissimo per le nostre strade.
Questo comporta continui interventi con sale o altri materiali simili, necessari per permettere lo scioglimento del ghiaccio ed evitarne la formazione di nuovo.

Continua a leggere >

Droni da città

Con le Olimpiadi del 2026 le città di Milano e Cortina si riempiranno di turisti e sportivi provenienti da ogni parte del mondo.
I due comuni, gemellati da questo evento, stanno cercando nuovi modi per connettersi e garantire spostamenti intelligenti per assistere all’evento e per creare soluzioni più smart capaci di ridurre l’intenso traffico veicolare.

Continua a leggere >

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs