Skip to main content

Categorie

Una strada magnetica

Il cemento è oramai conosciuto come il materiale da costruzione per antonomasia. Una semplice miscela di inerti e acqua, capace di indurire e diventare solido e resistente come una roccia, ma con il vantaggio di essere plasmabile e conformabile a piacimento.
È stato reso idoneo a 1000 usi e soluzioni, basti pensare all’incredibile biocemento sviluppato da Italcementi e utilizzato nel padiglione italiano dell’Expo di Milano, capace di autopulirsi e di assorbire gli inquinanti presenti nell’aria quando colpito dalla luce solare.

energia, ricarica, auto elettrica, strada, wireless, cemento

Continua a leggere >

  • Creato il

Auto full electric entro il 2033

La notizia è di quelle da prima pagina, ma non giunge inaspettata, visto che da tempo i Paesi sviluppati sono impegnati in una transizione “green” necessaria per migliorare e preservare le condizioni del nostro pianeta.
Come è noto buona parte dell’inquinamento dipende dall’autotrazione, dalla quantità immane di autoveicoli e motoveicoli che, nonostante le restrizioni imposte, continuano a immettere anidride carbonica e altre sostanze dannose nell’ambiente.

energia, sostenibilità, green, ricarica, elettricità , auto elettrica

Continua a leggere >

  • Creato il

Le nuove batterie metallo-aria

Spesso abbiamo parlato di batterie, di nuove soluzioni in grado di aumentarne la durata, la velocità di ricarica e soprattutto la loro sostenibilità.
Una delle tecnologie più promettenti del prossimo futuro è quella di sostituire le batterie agli ioni di litio con una nuova tecnologia chiamata metallo-aria.

energia, ioni di litio, batterie, ricarica, metallo-aria, tecnologia

Continua a leggere >

  • Creato il

F.O.R. working: l'evoluzione dello smart working

La pandemia che ha colpito nel 2020 il nostro pianeta ci ha colti parzialmente impreparati, sovvertendo il mondo così come lo conosciamo, annullando in un attimo tutte le certezze acquisite e le pratiche standardizzate e sperimentate.
Scuola, lavoro, trasporti, economia, tutto ha subito un contraccolpo, tutto si è trovato nell’ imprevista condizione di dover modificare ogni singola procedura, ogni singolo processo per far fronte ad una situazione paradossale, imprevista e per molti versi ingestibile.

smart, LAVORO, pandemia, distanza, aziende, working

Continua a leggere >

  • Creato il

Il concept di un'auto 100% elettrica

Tutti sappiamo che le auto del futuro, dell’immediato futuro, saranno probabilmente elettriche. Questo nasce dall’esigenza di ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico e acustico nelle nostre città e in generale sul pianeta.
Ma realizzare una macchina 100% elettrica presenta grandi differenze rispetto ad un’auto tradizionale.
Per capire meglio entriamo nel processo produttivo e nelle scelte tecniche che gli ingegneri automobilisti devono affrontare per la loro realizzazione.

trasporto, auto , elettrica, macchina, SUV, concept, guida

Continua a leggere >

  • Creato il

Acqua pura in pochi minuti

Uno dei problemi più gravi del mondo contemporaneo, già evidenziato più volte, è quello dell’approvvigionamento idrico in molte aree del pianeta.
A causa dei cambiamenti climatici, delle condizioni naturali del terreno e di altri fenomeni naturali, molte zone del nostro pianeta risultano carenti di acqua, soprattutto quella potabile necessaria per il nutrimento della popolazione.

acqua, polimeri, sali , desalinizzazione, potabile

Continua a leggere >

  • Creato il

La galvanica

È risaputo che uno dei punti deboli di alcuni metalli è la loro scarsa resistenza all’azione corrosiva dell’acqua e degli agenti atmosferici. È pur vero, però, che esistono metalli più preziosi, assolutamente indifferenti a questo problema, come ad esempio l’alluminio o il rame, ma anche il cromo, il nichel, lo zinco in grado di ricoprirsi di un ossido che isola la loro superficie dall’azione corrosiva dell’acqua e dell’umidità preservandone la loro integrità.
Da circa un secolo, l'uomo ha trovato un processo capace di sfruttare le caratteristiche straordinarie di questi ultimi metalli per potenziare le proprietà degli altri e renderli più idonei ad un uso prolungato: si tratta della galvanica.

materiale, metalli, elettrolitico, cromo, rame, alluminio, lavorazione

Continua a leggere >

  • Creato il

Il legno e la magia degli incastri

Il legno è uno dei materiali più nobili e apprezzati per le sue qualità estetiche, tecniche e per la quantità e versatilità dei possibili impieghi.
Ottenere oggetti complessi, però, non è semplice come per il metallo, dove il riscaldamento delle sue parti ne provoca la fusione e la miscelazione. L’unione deve quindi avvenire in altro modo, ad esempio utilizzando sistemi esterni come chiodi, viti, perni, rivetti o ancora per collaggio.

materiale, LEGNO, ESSENZA, LISTELLO, INCASTRO, TAGLIO, STRUMENTI

Continua a leggere >

  • Creato il

Dal MIT i tessuti tattili

Lino, cotone, canapa, lana, seta sono alcuni dei materiali naturali utilizzati per confezionare i nostri abiti. Dalla loro scoperta ad oggi, molte cose sono cambiate, al fine di migliorarli per renderli adatti ad ogni tipo di attività; leggeri, resistenti, intrecciabili con tessuti differenti di tipo artificiale o sintetico che ne migliorano notevolmente le prestazioni. 
Ma al MIT, il Massachusetts Institute of Technology, i ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory, sono andati oltre.

tessuto, materiale, tattile, smart, biometrica, sensore

Continua a leggere >

  • Creato il

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs