Skip to main content

Categorie

Accarezzare un robot

Quando guardiamo un robot, piccolo o grande che sia, spesso con il viso ammirato di un bambino, vorremmo che divenisse il nostro compagno di vita, un amico fedele con cui scambiare confidenze, esperienze, che ci protegga, ci consigli, ci segua nel lungo viaggio della vita. Alla fine però ci rendiamo conto che i gesti di affetto più semplici, più umani, non sono percepibili da un robot, come una carezza. Questo fino ad oggi.

Continua a leggere >

Il robot entra in banca

Anche le banche si stanno aggiornando e i robot sembrano ideali per svolgere compiti al loro interno. Molti degli impiegati di banca svolgono attività routinarie e ripetitive, compiti che potrebbero benissimo essere svolti con maggiore precisione e velocità da automi addestrati a questi.

Continua a leggere >

La Raccolta differenziata

Obiettivo: Programmare quattro pulsanti del telecomando IR con quattro rifiuti differenti. Il robot dovrà portare il materiale nella campana di smaltimento corretta e tornare nella posizione iniziale.

Continua a leggere >

Settore primario - Agricoltura

Obiettivo: Acquisire la capacità di comunicare con il robot attraverso il pc utilizzando i blocchetti di mBlock. Imparare a gestire i led e l’altoparlante sulla scheda mCore. Apprendere come risolvere un problema a passi.

Continua a leggere >

I robot sono in pericolo?

A quanto pare è tutto vero, nei giorni scorsi i ricercatori della Brown University (Rhode Island), hanno tirato un brutto scherzo ai loro colleghi dell’Università di Washington. Herb2, uno dei robot costruiti presso quest’ultima, si è all’improvviso animato e tramite il suo sintetizzatore vocale ha salutato i suoi creatori con la frase “Ciao dagli hacker”.

Continua a leggere >

Il robot centauro

E’ italiano l’ultimo androide creato dalla ricerca scientifica. Per ora non ha un vero nome, ma viene definito robot centauro in virtù della sua forma. Nasce presso l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia di Genova) ed è un androide progettato per muoversi in ambienti ostili.

Continua a leggere >

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs