Skip to main content

Categorie

Octobot un "tenero" robot

Il suo nome è Octobot, deriva direttamente dal polipo (octopus) e robot ed è il primo esemplare al mondo di robot realizzato totalmente con materiali morbidi.

Continua a leggere >

  • Creato il

Tutti costruttori di rover

I rover, sono quei mezzi spaziali capaci di muoversi su qualunque superficie e su qualunque pianeta per effettuare delle esplorazioni. Famosissimo Curiosity, il rover atterrato sulla superficie di Marte che ci ha inviato una quantità incredibile di immagini e informazioni sul pianeta più vicino alla Terra. Proprio per incoraggiare studiosi e scienziati di tutto il mondo a lavorare su questa tecnologia, la NASA, l’ente spaziale americano, ha finalmente reso disponibile il kit di istruzioni, i disegni e i piani per poter realizzare il proprio personalissimo mezzo spaziale.

Continua a leggere >

  • Creato il

Chatbot, gli assistenti cibernetici

“In cosa posso esserle utile?” La frase standard che ascoltiamo continuamente quando ci rivolgiamo all’assistenza telefonica per richiedere aiuto o segnalare un’anomalia.

Continua a leggere >

  • Creato il

Accarezzare un robot

Quando guardiamo un robot, piccolo o grande che sia, spesso con il viso ammirato di un bambino, vorremmo che divenisse il nostro compagno di vita, un amico fedele con cui scambiare confidenze, esperienze, che ci protegga, ci consigli, ci segua nel lungo viaggio della vita. Alla fine però ci rendiamo conto che i gesti di affetto più semplici, più umani, non sono percepibili da un robot, come una carezza. Questo fino ad oggi.

Continua a leggere >

  • Creato il

Il robot entra in banca

Anche le banche si stanno aggiornando e i robot sembrano ideali per svolgere compiti al loro interno. Molti degli impiegati di banca svolgono attività routinarie e ripetitive, compiti che potrebbero benissimo essere svolti con maggiore precisione e velocità da automi addestrati a questi.

Continua a leggere >

  • Creato il

La Raccolta differenziata

Obiettivo: Programmare quattro pulsanti del telecomando IR con quattro rifiuti differenti. Il robot dovrà portare il materiale nella campana di smaltimento corretta e tornare nella posizione iniziale.

Continua a leggere >

  • Creato il

Settore primario - Agricoltura

Obiettivo: Acquisire la capacità di comunicare con il robot attraverso il pc utilizzando i blocchetti di mBlock. Imparare a gestire i led e l’altoparlante sulla scheda mCore. Apprendere come risolvere un problema a passi.

Continua a leggere >

  • Creato il

Linee di Nazca - Disegno robotizzato

Obiettivo: Prendere dimestichezza con i comandi di movimento di mBot e capire le differenze tra coding e robotica.

Continua a leggere >

  • Creato il

Introduzione alla robotica

I Robot

Hai visto come utilizzare Scratch per sviluppare applicazioni e giochi; adesso ne vedrai alcuni utilizzi alternativi.

Continua a leggere >

  • Creato il

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs