Skip to main content

Categorie

Sterilizzazione a microonde

La vita nella nostra società, impone tempi sempre più stretti, coinvolti in mille attività e impegni, tanto che anche il tradizionale momento del pasto si riduce sempre più in un fugace attimo se non addirittura in una consumazione fast-food.

Secondo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

Un razzo su rotaia: Fuxing

In estremo oriente, dalla Cina al Giappone, alla Corea del Sud, sempre più investimenti vengono fatti per costruire infrastrutture degne di una società moderna, in modo da facilitare la movimentazione delle persone sul territorio.

Secondo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

Una nuova "forma" di batteria

Abbiamo già più volte affrontato il problema delle attuali batterie per smartphone, tablet o per tutti gli altri dispositivi elettronici. I problemi sono sempre i soliti: dimensione, peso, durata, forte inquinamento dovuto all’uso di sostanze altamente nocive, instabilità. Abbiamo anche visto come molti degli studi in corso in diverse nazioni, siano indirizzati verso un incremento della durata o il cambiamento degli elettroliti. 

Terzo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

Acqua pura da un nanotubo

Abbiamo già parlato del sistema Walty, in grado di desalinizzare e depurare le acque da ogni tipo di inquinante chimico o batterico e di come questo possa essere utilizzato con successo in zone del nostro pianeta dove l’approvvigionamento idrico risulta essere particolarmente difficoltoso. Il sistema Walty utilizza un processo noto come distillazione a compressione di vapore ritenuto, fino a questo momento, il migliore possibile.

Secondo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

Il Watly delle meraviglie

Il World Health Organization (WHO, l'Organizzazione mondiale della sanità), grazie ai suoi studi, ha affermato che nel prossimo futuro circa 1 miliardo di persone non avrà accesso a fonti di acqua potabile e ben 33 Nazioni dovranno far fronte a gravi problemi di approvvigionamento idrico. Risulta, inoltre, che 2 miliardi di persone saranno escluse dall’accesso alla rete elettrica e ben 5 miliardi non avranno accesso a Internet.

Terzo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

Dalla ragnatela all'Idrogel

Il tentativo di imitare i ragni nella tessitura delle loro incredibili trame, capaci di resistere a sollecitazioni meccaniche elevate, è stato da sempre uno dei punti di riferimento della ricerca per la realizzazione di nuovi materiali e di nuovi tessuti.

Primo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

Dal sole alla benzina: Soletair

Si chiama Soletair, ed altro non è che un rivoluzionario progetto firmato dal famoso anchorman televisivo, Jamie Hyneman, autore e conduttore della seguitissima serie “MythBusters miti da sfatare”.

Terzo anno scolastico

Continua a leggere >

  • Creato il

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs