Skip to main content

Categorie

Alla scoperta delle fibre vegetali: natura, storia e sostenibilità

Le fibre di origine naturali sono tra i materiali più antichi conosciuti dall’uomo: ci accompagnano da millenni, intrecciando la loro storia con la nostra. Ricavate direttamente da piante coltivate o spontanee, queste fibre sono state filate, tessute, intrecciate per creare abiti, corde, stuoie, carta e oggetti d’uso quotidiano.

Continua a leggere >

NoviOcean: la zattera che cattura vento, sole e onde

Immagina una piattaforma galleggiante in mezzo al mare, capace di produrre elettricità pulita sfruttando diverse fonti naturali come il sole, il vento e il moto delle onde.
Non è il sogno di un ecologista, ma un progetto concreto e promettente di ingegneria sostenibile: si chiama NoviOcean ed è l’ultima innovazione nel campo delle energie rinnovabili marine.

Continua a leggere >

Il reattore a fusione che imita la Terra

Da sempre la fusione nucleare è considerata la chiave per un’energia pulita e inesauribile. Ma renderla stabile sulla Terra è una sfida enorme.
La startup americana OpenStar propone una soluzione originale: un reattore a fusione compatto ispirato al campo magnetico terrestre.
Un’idea brillante che guarda alla natura per affrontare una delle più grandi sfide scientifiche del nostro tempo.

Continua a leggere >

Volonaut Airbike 2025: la bici volante

Immagina di uscire di casa la mattina e sorvolare la città, evitando traffico, semafori e smog. Planare dolcemente sopra tetti e viali come in un film di fantascienza.
Non è un sogno né un videogioco: si chiama Volonaut Airbike 2025, ed è una delle innovazioni tecnologiche più sorprendenti dell’anno.

Continua a leggere >

Il grafene e la sfida degli atomi metallici

Viviamo in un’epoca in cui la materia sembra volerci parlare. Non solo attraverso le sue proprietà note da secoli, ma anche , e soprattutto, attraverso le sue possibilità ancora inesplorate. La ricerca scientifica si spinge ogni giorno più in là, verso materiali intelligenti, super resistenti, sottili come un capello ma sempre più performanti.

Continua a leggere >

L’acqua che viene dall’aria: la tecnologia che salva il pianeta

Una soluzione innovativa per affrontare l’emergenza idrica

In un’epoca in cui l’accesso all’acqua potabile è sempre più messo alla prova, la tecnologia offre soluzioni innovative e sostenibili. Tra queste, spiccano i dispositivi capaci di estrarre acqua direttamente dall’aria, anche in condizioni climatiche estreme e con livelli di umidità molto bassi. Un’evoluzione sorprendente che apre nuove prospettive per il futuro delle comunità di tutto il mondo.

Come funziona l’estrazione dell’acqua dall’atmosfera

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto enormi progressi. Il team del MIT, insieme ad altre istituzioni internazionali, ha sviluppato sistemi in grado di funzionare con umidità pari al 10%, utilizzando esclusivamente l’energia solare. Questi dispositivi sfruttano materiali avanzati come i MOF (metal-organic frameworks), le zeoliti o gli idrogel, capaci di catturare l’umidità notturna e rilasciarla come acqua potabile durante il giorno.

Un altro approccio innovativo è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra la KAUST e l’Università del Nevada a Las Vegas, che hanno progettato un sistema ispirato alle piante. Grazie a micro-canali che mimano i processi naturali di assorbimento dell’umidità, questi dispositivi riescono a produrre acqua anche nei deserti, sfruttando esclusivamente il sole come fonte di energia.

Tecnologie semplici, sostenibili e adatte a ogni contesto

Il cuore di queste tecnologie è l’equilibrio tra semplicità e innovazione. Alcuni dispositivi utilizzano materiali igroscopici per assorbire l’umidità e rilasciarla in forma liquida. Altri, come il sistema Solar2Water, si avvalgono di pannelli fotovoltaici per alimentare unità leggere e compatte, in grado di produrre fino a 20 litri d’acqua al giorno.

Queste soluzioni sono progettate per essere economiche, facili da utilizzare e accessibili anche in contesti critici, come comunità isolate, campi profughi o aree colpite da emergenze. La possibilità di integrarle in infrastrutture esistenti o in progetti agricoli rappresenta un’opportunità concreta per ridurre la dipendenza da fonti idriche tradizionali.

Un futuro possibile, grazie alla tecnologia

Oggi, circa una persona su tre non ha accesso a fonti sicure di acqua potabile. Generare acqua dall’aria offre una risposta concreta a una crisi globale aggravata da cambiamenti climatici, crescita demografica e conflitti. Il futuro

Reflect Orbital: il sole di notte

Produrre energia solare anche dopo il tramonto? Presto potrebbe essere possibile. La startup californiana Reflect Orbital sta sviluppando una tecnologia rivoluzionaria per superare uno dei principali limiti del fotovoltaico tradizionale: l’impossibilità di generare energia nelle ore notturne.

Continua a leggere >

La maglietta che ricarica

Immagina una maglietta che ricarica lo smartphone mentre la indossi. Non è fantascienza, ma una rivoluzione smart e sostenibile nata nei laboratori svedesi della Chalmers University of Technology.

Continua a leggere >

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs