Skip to main content

Categorie

Warka Water: la torre che trasforma l’aria in acqua potabile

L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita, ma non in tutte le aree del mondo è facilmente disponibile. 
In molte regioni dell’Africa, l’accesso all’acqua potabile non è garantito e rappresenta una sfida quotidiana. In questi contesti l’architettura può trasformarsi in risposta concreta e sostenibile.

Continua a leggere >

Pannelli in legno: innovazione e sostenibilità

Quando pensiamo al legno, l’immaginazione corre subito a tavole, mobili, tronchi… Ma c’è un mondo sorprendente e in continua evoluzione che forse non conosci ancora: l’industria dei pannelli in legno, un settore dove il legno viene reinventato in forme nuove, versatili e sostenibili.

Continua a leggere >

Viaggio tra le fibre minerali: proprietà, rischi e usi

Nel vasto mondo delle fibre naturali, accanto a quelle di origine vegetale (come il cotone, il lino e la canapa) e animale (come la lana e la seta), esiste una categoria meno conosciuta ma altrettanto interessante: le fibre minerali.
Derivate direttamente da materiali inorganici presenti in natura, queste fibre — oggi usate soprattutto in ambito tecnico e industriale — rappresentano una risorsa dalle proprietà sorprendenti.

Continua a leggere >

Alla scoperta delle fibre vegetali: natura, storia e sostenibilità

Le fibre di origine naturali sono tra i materiali più antichi conosciuti dall’uomo: ci accompagnano da millenni, intrecciando la loro storia con la nostra. Ricavate direttamente da piante coltivate o spontanee, queste fibre sono state filate, tessute, intrecciate per creare abiti, corde, stuoie, carta e oggetti d’uso quotidiano.

Continua a leggere >

NoviOcean: la zattera che cattura vento, sole e onde

Immagina una piattaforma galleggiante in mezzo al mare, capace di produrre elettricità pulita sfruttando diverse fonti naturali come il sole, il vento e il moto delle onde.
Non è il sogno di un ecologista, ma un progetto concreto e promettente di ingegneria sostenibile: si chiama NoviOcean ed è l’ultima innovazione nel campo delle energie rinnovabili marine.

Continua a leggere >

Il reattore a fusione che imita la Terra

Da sempre la fusione nucleare è considerata la chiave per un’energia pulita e inesauribile. Ma renderla stabile sulla Terra è una sfida enorme.
La startup americana OpenStar propone una soluzione originale: un reattore a fusione compatto ispirato al campo magnetico terrestre.
Un’idea brillante che guarda alla natura per affrontare una delle più grandi sfide scientifiche del nostro tempo.

Continua a leggere >

Volonaut Airbike 2025: la bici volante

Immagina di uscire di casa la mattina e sorvolare la città, evitando traffico, semafori e smog. Planare dolcemente sopra tetti e viali come in un film di fantascienza.
Non è un sogno né un videogioco: si chiama Volonaut Airbike 2025, ed è una delle innovazioni tecnologiche più sorprendenti dell’anno.

Continua a leggere >

Il grafene e la sfida degli atomi metallici

Viviamo in un’epoca in cui la materia sembra volerci parlare. Non solo attraverso le sue proprietà note da secoli, ma anche , e soprattutto, attraverso le sue possibilità ancora inesplorate. La ricerca scientifica si spinge ogni giorno più in là, verso materiali intelligenti, super resistenti, sottili come un capello ma sempre più performanti.

Continua a leggere >

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs