Skip to main content

Categorie

La robotica: un aiuto per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico (ASD), che coinvolgono lo sviluppo neurologico, possono interessare diverse aree; principalmente quelle del linguaggio e della comunicazione e quelle legate alle interazioni sociali ed emotive. Ovviamente non esistono comportamenti identici per ciascun paziente, poiché essi dipendono essenzialmente dalla gravità della disabilità, che risulta direttamente proporzionale alla limitazione dell’autonomia del soggetto nella vita quotidiana.

Continua a leggere >

  • Creato il

La mano robotica che permette di riacquistare anche il tatto

Accanto alle azioni, le sensazioni ci permettono di decodificare il rapporto con le persone. Una carezza è un gesto che lascia una percezione positiva sia a chi la riceve che a chi la porge, e per trasmettere questa sensazione è necessario dosare la forza, percepire l’altro, intuire quando e dove il movimento deve iniziare e deve terminare. Tutti passaggi che il nostro cervello processa e calibra automaticamente grazie al tatto. Un atto così semplice può però diventare complesso e insoddisfacente per chi ha perso un arto come la mano.

Continua a leggere >

  • Creato il

Lego nel mondo dei robot

LEGO è sempre stata amica dei bambini, ormai da decenni li accompagna nella loro crescita ludica e nello sviluppo intellettivo. I loro mattoncini sono un esempio di genialità e creatività capaci di stimolare la fantasia, l’inventiva e la logica di ogni individuo.

Continua a leggere >

  • Creato il

Multiscope, il robot ispettore

Un grande progetto di ingegneria energetica e robotica che prende spunto dalla necessità di costruire una delle più grandi centrali fotovoltaiche in Estonia. Si tratta di una grande centrale di circa 3500 MWh di potenza di elettricità rinnovabile l’anno. Ma cosa centrano i robot direte voi con una centrale fotovoltaica in superficie?

Continua a leggere >

  • Creato il

Rocycle, il robot per la differenziata

Ancora il Massachusetts Institute of Technology americano, il famosissimo MIT, tira fuori dal suo laboratorio della Computer Science and Artificial Intelligence una grande innovazione. Si chiama RoCycle ed è il primo robot in grado di separare la carta dalla plastica per realizzare la differenziata del futuro.

Continua a leggere >

  • Creato il

La robotica inclusiva

Spesso gli addetti ai lavori sottolineano come, nonostante i comuni pregiudizi, l’informatica e la robotica siano altamente creative, permettendoci di realizzare quanto di più strano e straordinario può essere partorito dalla nostra mente...e questo ci fa percepire l’immensità delle applicazioni generabili da tali settori, trascurando però un punto essenziale, che si manifesta ancor prima del “fare”: cosa siamo in grado di immaginare? o meglio, è così semplice immaginare di realizzare un artefatto capace di supplire ad un bisogno, ad una necessità?

Continua a leggere >

  • Creato il

La Roboetica: come dovranno comportarsi i Robot?

Ad oggi l’evoluzione rapida e mutevole delle tecnologie, ed in particolar modo della robotica, ci pone davanti a dilemmi di natura etica e morale: fin dove è giusto spingersi nella realizzazione di dispositivi “sensienti”? Come sapere se faranno sempre la cosa giusta? E qual è la cosa giusta? 

Continua a leggere >

  • Creato il

Hannes la mano robotica

In questo articolo parliamo della mano robotica perfettamente funzionante chiamata Hannes sviluppata dal Rehab Technologies Lab: un progetto congiunto tra l’Inail e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Continua a leggere >

  • Creato il

I robot parcheggiatori

A quanti non è capitato di arrivare in aeroporto concitatamente in ritardo e di non trovare posto per l’auto, di lasciarla in sosta non proprio correttamente e restare con l’ansia e il pensiero della multa o peggio, della possibilità che la macchina venga rimossa dal carroattrezzi? Beh, penso proprio a tutti o quasi. Ma da oggi questo non capiterà più grazie ai robot, che dimostrano ancora una volta la loro versatilità e la capacità di adattamento ad ogni tipo di lavoro.

Continua a leggere >

  • Creato il

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs