Skip to main content

Categorie

Hal, l'esoscheletro comandato dal pensiero

Parliamo spesso di robot, dell’evoluzione che questi stanno avendo negli ultimi tempi e di quelle che sono le prospettive per il loro futuro.
Ma probabilmente scene viste in molti film di fantascienza diventeranno presto una realtà. Robot che saldano le loro parti meccaniche con le parti biologiche delle persone, esoscheletri capaci di ridare mobilità a chi l'ha perduta o di aumentare le prestazioni a chi compie un lavoro.

Continua a leggere >

  • Creato il

Il cane robot di Big G

Si chiama Spot ed è un robot progettato dalla Boston Dynamics, azienda di robotica che ha in catalogo diversi robot sorprendenti e che qualche anno fa è stata acquistata dalla multinazionale Google.

Continua a leggere >

  • Creato il

BionicANT le formiche robot

Le formiche da sempre sono un esempio di organizzazione sociale e di collaborazione che le rende capaci di svolgere lavori pesanti. Quando una non riesce a spostare un oggetto o compiere un lavoro particolarmente impegnativo, chiama le altre e insieme collaborano per il completamento dell’opera. Proprio da questa loro caratteristica, da più parti nel mondo, si stanno sviluppando sistemi robotici capaci di comunicare e collaborare.

Continua a leggere >

  • Creato il

Macchine a guida autonoma – Gli ostacoli

Obbiettivo: Capire il come funzionano il sensore di linea e il sensore ad ultrasuoni. Utilizzarli nei progetti attraverso i relativi blocchetti di mBlock. 

Continua a leggere >

  • Creato il

Macchine a guida autonoma – Soccorso Notturno

 Obbiettivo: Obbiettivo di questo esercizio è integrare le conoscenze apprese negli scorsi esempi con il sensore di luminosità.

Continua a leggere >

  • Creato il

Domotica – Robot sensibili alle temperature

Obbiettivo: Prendere confidenza con i sensori aggiuntivi Plug and play contenuti nell’Inventor Kit di Makerblock. Attraverso la robotica comprendere la termodinamica.

Continua a leggere >

  • Creato il

Domotica – Stazione di controllo

Obbiettivo: Visualizzare le informazioni su un display esterno. Imparare ad interfacciarsi con hardware multisensoriale.

Continua a leggere >

  • Creato il

Bio-robot

Un robot è sempre un robot, fatto di parti meccaniche, di movimenti spezzati, dotati di telecamere al posto degli occhi, ma presto, questa immagine dei robot cambierà radicalmente rendendoli molto più simili agli esseri umani, dotati di muscoli, di pelle e di un corpo che assomiglia a quello di chi li ha creati.

Continua a leggere >

  • Creato il

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs