
Octobot un "tenero" robot
Il suo nome è Octobot, deriva direttamente dal polipo (octopus) e robot ed è il primo esemplare al mondo di robot realizzato totalmente con materiali morbidi.
- Creato il
Il suo nome è Octobot, deriva direttamente dal polipo (octopus) e robot ed è il primo esemplare al mondo di robot realizzato totalmente con materiali morbidi.
I rover, sono quei mezzi spaziali capaci di muoversi su qualunque superficie e su qualunque pianeta per effettuare delle esplorazioni. Famosissimo Curiosity, il rover atterrato sulla superficie di Marte che ci ha inviato una quantità incredibile di immagini e informazioni sul pianeta più vicino alla Terra. Proprio per incoraggiare studiosi e scienziati di tutto il mondo a lavorare su questa tecnologia, la NASA, l’ente spaziale americano, ha finalmente reso disponibile il kit di istruzioni, i disegni e i piani per poter realizzare il proprio personalissimo mezzo spaziale.
“In cosa posso esserle utile?” La frase standard che ascoltiamo continuamente quando ci rivolgiamo all’assistenza telefonica per richiedere aiuto o segnalare un’anomalia.
Quando guardiamo un robot, piccolo o grande che sia, spesso con il viso ammirato di un bambino, vorremmo che divenisse il nostro compagno di vita, un amico fedele con cui scambiare confidenze, esperienze, che ci protegga, ci consigli, ci segua nel lungo viaggio della vita. Alla fine però ci rendiamo conto che i gesti di affetto più semplici, più umani, non sono percepibili da un robot, come una carezza. Questo fino ad oggi.
Anche le banche si stanno aggiornando e i robot sembrano ideali per svolgere compiti al loro interno. Molti degli impiegati di banca svolgono attività routinarie e ripetitive, compiti che potrebbero benissimo essere svolti con maggiore precisione e velocità da automi addestrati a questi.
Obiettivo: Programmare quattro pulsanti del telecomando IR con quattro rifiuti differenti. Il robot dovrà portare il materiale nella campana di smaltimento corretta e tornare nella posizione iniziale.
Obiettivo: Acquisire la capacità di comunicare con il robot attraverso il pc utilizzando i blocchetti di mBlock. Imparare a gestire i led e l’altoparlante sulla scheda mCore. Apprendere come risolvere un problema a passi.
Obiettivo: Prendere dimestichezza con i comandi di movimento di mBot e capire le differenze tra coding e robotica.
Hai visto come utilizzare Scratch per sviluppare applicazioni e giochi; adesso ne vedrai alcuni utilizzi alternativi.