Skip to main content

Categorie

Lo smartphone diventa sostenibile

Tra i dispositivi elettronici più utilizzati a livello mondiale, sicuramente troviamo i nostri amati smartphone, compagni inseparabili di tutte le nostre giornate.
L'enorme diffusione di questi dispositivi ha messo in evidenza i grandi problemi legati alla loro sostenibilità.
Proprio per far chiarezza in merito e rendere i consumatori più edotti e consapevoli, sono già state introdotte in Europa le nuove etichette energetiche per la classificazione degli elettrodomestici.

smartphone, sostenibilità, riciclabilità, punteggio, ambiente, eco

Continua a leggere >

  • Creato il

Fotovoltaico ad accumulo

Si sa che gli impianti fotovoltaici hanno profondamente modificato il modo di produrre e di gestire i consumi elettrici. 
Il processo fotovoltaico è un processo naturale che consente di convertire la luce solare, ossia la pioggia di fotoni sopra un dispositivo elettronico chiamato diodo (la cella fotovoltaica), in elettricità. Il problema sorge quando la luce solare non c’è, ossia durante la notte o durante le coperture nuvolose del cielo.
Una soluzione ingegnosissima e piuttosto recente consente di risolvere questo problema.

batteria, energia, fotovoltaico, pannelli, inverter, impianti

Continua a leggere >

  • Creato il

Tech Bus: mobilità sostenibile

Uno dei temi più importanti per la soluzione della congestione dei nostri centri urbani è quello sulla mobilità, dove le nuove tecnologie, l’Internet delle cose (IoT) e la rete 5G potranno contribuire in maniera determinante alla risoluzione di questo grande problema.
È in questo scenario che nasce un nuovo progetto, tutto italiano, per la mobilità smart.

Trasporti , bus, green, elettrico, sostenibile, 5 G , IoT

Continua a leggere >

  • Creato il

MarinaTex, la plastica BIO

Che la plastica sia un materiale eccezionale, con proprietà uniche tali da averci resi dipendenti dalla sua esistenza, è cosa nota. Ma è noto anche che essa sia portatrice di gravi problemi per il pianeta, inquinando in maniera permanente attraverso diversi fenomeni come quelli delle micro plastiche, delle isole di spazzatura negli oceani, dell’inquinamento delle terre e dell’aria per la difficoltà di smaltimento.

materiale, Rifiuti, plastica, inquinamento, organico, James Dyson

Continua a leggere >

  • Creato il

Colture fuori terra

Abbiamo visto come l’agricoltura 4.0 nasca dall’integrazione tecnologica tra il settore primario e le nuove tecnologie per consentire di migliorare la produzione agricola, abbassare i costi e, al tempo stesso, ridurre l’impatto ambientale dei metodi di coltivazione tradizionali. Purtroppo però le previsioni per il futuro non sono molto rosee, perché, secondo fonti FAO, già oggi 800 milioni di persone soffrono la fame, ossia sono tagliate fuori dall’accesso continuo e regolare al cibo.

innovazione , primario, agricoltura, coltivazione, vegetazione

Continua a leggere >

  • Creato il

Precision farming: agricoltura 4.0

Digitale e innovazione tecnologica stanno entrando prepotentemente anche nel mondo dell’agricoltura.
Infatti, in base a una serie di studi realizzati dall’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano insieme al laboratorio RISE (Research and Innovation for Smart Enterprises) dell’Università di Brescia, si è registrata una crescita digitale del 270% rispetto al 2017.

innovazione , primario, agricoltura, droni, trattore, coltivazione, vegetazione

Continua a leggere >

  • Creato il

Le TV del futuro: QNED

Ancora una volta i produttori di schermi per TV o monitor ingaggiano una lotta serrata per realizzare la tecnologia definitiva e più avanzata per le immagini che quotidianamente riceviamo sui nostri dispositivi.
L’obiettivo è conquistare il mercato ed imporre nuove soluzioni che poi verranno trasferite su molti altri dispositivi, quali smartphone e tablet.

LED, schermo, pannello, televisione, 4 K, 8 K

Continua a leggere >

  • Creato il

Sliding doors trasparenti e touch

Ancora una volta il colosso dell’elettronica coreano LG Electronics stupisce per innovazione, qualità e originalità delle sue creazioni digitali.
In partnership con il produttore svedese Assa Abloy Entrance System è riuscito nella creazione di porte scorrevoli automatiche che integrano un display OLED trasparente.

LED, schermo, pannello, trasparente, porta

Continua a leggere >

  • Creato il

Dall'Italia una nave a emissioni zero

Prodotta in Italia dal colosso Fincantieri S.p.A., dovrebbe vedere il varo nell’anno in corso.
Si tratta della nave chiamata Zeus che, in questo caso non rappresenta il re degli dei, ma è l’acronimo delle parole Zero Emission Ultimate Ship, ossia nave ad emissioni zero.

nave , fuel-cell, idrogeno, trasporto, imbarcazione, laboratorio

Continua a leggere >

  • Creato il

L' autore

I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto.
Laureato in Architettura presso l’Università di Reggio Calabria, ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodi di Valutazione presso l’Università di Napoli. Si è abilitato all’insegnamento nella classe di concorso “A033 – Educazione Tecnica nella scuola media” nel 2004 e dal 2007 è docente di ruolo. Insegna a Catania presso la Scuola secondaria di primo grado "Rapisardi-Alighieri".
Appassionato di informatica, che insegna nelle classi 2.0 e 3.0, webmaster per diletto e utilizzatore avanzato di programmi C.A.D., grafica e video produzione è autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.com
Per Lattes è autore di Infinito Tecnologico, il corso di Educazione Tecnica per la Scuola secondaria di primo grado.

La Casa editrice

Lattes Editori pubblica libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il catalogo offre agli insegnanti e agli studenti titoli sempre aggiornati sull’attività didattica e sulle nuove piattaforme multimediali per la scuola.
Un impegno costante per la scuola digitale con particolare attenzione alla didattica inclusiva!

S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino

Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010

Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.



Web engineering and design by Sernicola Labs