
Costruzione di un quadrato
Primo anno scolastico Secondo anno scolastico
- Creato il
Primo anno scolastico Secondo anno scolastico
Primo anno scolastico Secondo anno scolastico
Primo anno scolastico Secondo anno scolastico
Primo anno scolastico Secondo anno scolastico
Primo anno scolastico Secondo anno scolastico
Primo anno scolastico Secondo anno scolastico
Le Proiezioni Ortogonali sono uno dei metodi fondamentali del disegno tecnico. Lo scopo è quello di descrivere, sul foglio, nel modo più semplice possibile la forma geometrica di un oggetto, sia esso bidimensionale (quadrato, rettangolo, cerchio, ecc.) che tridimensionale (cubo, parallelepipedo, piramide, cilindro, ecc.) così da renderne semplice anche la sua misurabilità.
La parola gomma ha origini antiche, infatti deriva dal termine tardo latino gumma, che a sua volta ha origini dalla parola greca kómmi derivata a sua volta dalla parola egiziana kami.
Primo anno scolastico Terzo anno scolastico Secondo anno scolastico
Righe e righelli sono strumenti antichi, utilizzati nel disegno tecnico sin dall’antichità per la tracciatura di linee rette e per la misurazione.
Primo anno scolastico Terzo anno scolastico Secondo anno scolastico
La matita è lo strumento base del disegno. Il termine deriva dal latino lapis haematitas che significa pietra di ematite: infatti, prima della scoperta della grafite, venivano utilizzati con funzioni analoghe, bastoncini di ematite (ossido di ferro).
I contenuti sono a cura di Davide Emanuele Betto, architetto e docente di tecnologia presso la S. S. I “Dante Alighieri” di Catania. Il professor Betto è webmaster e autore del sito didattico di Tecnologia educazionetecnicaonline.it. È autore per la casa editrice Lattes & C. di Torino e ha collaborato, tra l'altro, alla stesura delle ultime edizioni dei libri di tecnologia.
S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.
Via Confienza, 6 - 10121 Torino
Codice Fiscale e Partita Iva: 04320600010
Iscrizione Registro Imprese di Torino n. 04320600010
Capitale Sociale Euro 1.430.000 interamente versato
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright S. Lattes & C. Editori S.p.A.
powered by Sernicola Labs srl